Home Valutazioni Valutazione alunni, come facilitare l’autocorrezione?

Valutazione alunni, come facilitare l’autocorrezione?

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

Gestire il feedback nell’apprendimento è un processo essenziale per favorire un apprendimento significativo degli studenti in ogni ordine scolastico. Ma come monitorare a distanza o durante il periodo estivo gli studenti? Come facilitare l’autocorrezione? E come poter restituire in tempo reale e velocemente un feedback, suggerendo mirati approfondimenti per ciascuno? Alcune applicazioni permettono di fare tutto questo.

La didattica innovativa in classe fa uso di innumerevoli strumenti tecnologici legati alla didattica con un focus sulla valutazione degli apprendimenti e sull’autocorrezione. Parliamo di:
• Moduli Google per realizzare questionari e quiz online (inserire diverse tipologie di domande, intestazioni, sezioni, video o immagini, assegnare un punteggio e restituire un feedback con le risposte corrette, o link e video di consolidamento);
• Mentimeter, per realizzare sondaggi;
• JamboardPowerpoint Screenscan-o-matic per realizzare videolezioni personalizzate.

Il corso

Su questi argomenti il corso Questionari e quiz per un feedback formativo: come fare? a cura di Giovanna Malusà, in programma dal 16 giugno.

Nel webinar, dopo un breve inquadramento teorico sul valore del feedback nella didattica, verranno forniti strumenti pratici per costruire questionariquiz o brevi videolezioni di approfondimento, utilizzando i testi adottati a scuola, per promuovere una didattica capovolta, capace di rispondere ai diversi bisogni educativi degli studenti anche d’estate e facilitare l’autocorrezione.