Valutazioni

Valutazione alunni, giudizio al posto del voto numerico anche nella scuola secondaria: favorevole o contrario? SONDAGGIO

Alla luce di una sperimentazione di una scuola secondaria di Roma, dove i docenti nelle proprie classi stanno mettendo in pratica modalità di valutazione in cui non si prevede di usare il voto numerico, ma il giudizio descrittivo, La Tecnica della Scuola interroga sull’argomento i propri lettori.

La domanda è: giudizio descrittivo al posto del voto numerico anche alla scuola secondaria: favorevole o contrario?

PARTECIPA AL SONDAGGIO

Precisiamo che nella scuola primaria il voto numerico è già stato abolito più di un anno fa, ma nella secondaria (e soprattutto in quella di secondo grado) lo si può fare? A chiarirlo il pedagogista Cristiano Corsini (Roma Tre): “Certo che è possibile e senza violare alcuna norma, al posto dei numeri si possono benissimo usare quei riscontri descrittivi che, al contrario del voto, possono incidere positivamente sullo sviluppo degli apprendimenti”. E suggerisce la buona pratica di adoperare il giudizio descrittivo nel corso dell’anno, per le singole prestazioni dell’alunno, e ricorrere al voto numerico soltanto a fine quadrimestre o a fine anno.

Perché ciò non avviene, dunque? “Per molti motivi  – risponde il pedagogista – per esempio perché ci sono docenti che ignorano la normativa e credono che essa imponga loro di erogare un congruo numero di voti. Nulla di più falso. E poi ci sono gruppi di docenti e dirigenti che si autoimpongono il voto numerico, approvando regolamenti che identificano valutazione e voto e rinunciano a usare la valutazione come strategia didattica”.

Un argomento su cui molte volte è intervenuto anche il pedagogista e ricercatore Enrico Bottero, che commenta: “La riforma del sistema valutativo nella primaria ha il merito di abolire il voto e di mettere al centro la valutazione formativa, che è una valutazione per l’apprendimento; non c’è buona valutazione che non sia formativa perché, lo dobbiamo sempre ricordare, lo scopo dell’insegnante non è sanzionare ma promuovere apprendimento. Certo, c’è bisogno anche di una buona valutazione sommativa (anch’essa, però, con valore formativo). In caso contrario, si corre il rischio che la valutazione continui ad essere usata come forma di selezione e di classificazione”.

Insomma, l’idea della pedagogia è quella di associare le due formule docimologiche, quella formativa e quella sommativa/certificativa, ma in momenti diversi e in modo complementare. In altre parole  riassume Enrico Bottero – le valutazioni sommativa e certificativa contenute nel documento quadrimestrale hanno senso solo se si fondano su un percorso precedente di valutazione formativa, basato sul dialogo continuo fra insegnante e allievo e degli allievi tra di loro”.

Cosa si intende per valutazione formativa?

Per valutazione formativa – lo ricordiamo – intendiamo non una valutazione dell’apprendimento ma una valutazione in funzione dell’apprendimento. La valutazione formativa serve per capire per tempo, mentre l’apprendimento è in corso, se i concetti sono chiari, se ci sono dei dubbi su certi aspetti. Ed è una valutazione che ha un impatto molto positivo sull’apprendimento degli studenti.

Cosa troverai nel sondaggio?

Qual è il tuo ruolo?

  • Docenti
  • Studenti
  • Genitori
  • Altro (Dirigenti, Ata, lettori in generale)

In quale luogo ti trovi attualmente?

  • Nord
  • Centro
  • Sud
  • Isole

Giudizio descrittivo al posto del voto numerico anche alla scuola secondaria?

  • Favorevole
  • Contrario
  • Non so
  • Altro
Carla Virzì

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024