Attualità

Valutazione alunni: il Senato approva la legge; per la primaria i giudizi sintetici si aggiungono alla valutazione descrittiva

E’ stato approvato nella giornata del 17 aprile il disegno di legge che in materia di valutazione degli studenti e delle studentesse.

Presentando il provvedimento il aula, la relatrice Ella Bucalo di Fratelli d’Italia ha evidenziato che l’articolo introduce alcune importanti modifiche al decreto 62/2017.
Tra le modifiche apportate, si prevede che il punteggio più alto nel credito scolastico possa essere attribuito solo se il voto di comportamento è pari o superiore a nove decimi. Inoltre, comportamenti violenti o aggressivi comporteranno attività di cittadinanza attiva e solidale per comprendere le ragioni e le conseguenze di tali comportamenti.
Il medesimo articolo include anche la contestatissima disposizione sulla valutazione degli apprendimenti, con giudizi sintetici per la scuola primaria.

L’articolo 2, frutto di un emendamento approvato in Commissione, introduce disposizioni sulle sezioni Montessori nella scuola secondaria di primo grado (attualmente sono solo “sperimentali”, con questa legge diventeranno ordinamentali), riconoscendo l’importanza di questo metodo didattico nello sviluppo dell’autonomia personale e della responsabilità.

Infine, l’articolo 3 prevede misure di tutela dell’autorevolezza e del decoro delle istituzioni scolastiche e del personale, stabilendo che la condanna per reati commessi contro membri del personale scolastico comporti il pagamento di una somma pecuniaria a favore dell’istituzione scolastica danneggiata.

Il ministro Valditara si è dichiarato molto soddisfatto del risultato: “L’approvazione della riforma della valutazione della condotta rappresenta un importante passo in avanti nella costruzione di una scuola che responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti. A differenza di quanti parlano di misure autoritarie e inutilmente punitive, io rivendico la scelta di dare il giusto peso alla condotta nel percorso scolastico degli studenti. Ritengo che nel caso di atti di bullismo non solo sia inutile ma anche dannoso tenere il ragazzo lontano da scuola, lasciato a non fare nulla. Sono convinto che l’impegno in attività sociali sia molto più costruttivo, perché lo studente possa analizzare e comprendere i motivi dei propri comportamenti inappropriati”.
Quanto alla reintroduzione dei giudizi sintetici alla scuola primaria il Ministro ha spiegato: “In merito alle polemiche sul presunto ripristino del voto in pagella alla scuola primaria, si precisa che la riforma non ha mai previsto voti. I giudizi analitici sul percorso dello studente resteranno e a questi si aggiungerà un giudizio finale sintetico. Un’operazione di chiarezza nell’interesse delle famiglie e degli stessi studenti”.

Dello stesso parere la sottosegretaria Paola Frassinetti che, non più tardi di qualche mese fa aveva organizzato un convegno per proporre il ritorno al voto numerico: “Sono soddisfatta per l’approvazione in Senato del provvedimento sulla reintroduzione del voto in condotta e dei giudizi sintetici alle primarie. Giusto che la valutazione sia comprensibile alle famiglie e che il voto in condotta torni a fare media”.

Dillo al Ministro: proponi la tua idea innovativa per la scuola

Il corso

Su questi argomenti il corso Valutazione efficace e innovativain programma dal 18 aprile, cura di Anna Maria Di Falco.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sammy Basso, intitolata scuola in suo nome. Valditara: “È stato veramente un maestro di vita”

Oggi, 31 marzo, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale di una scuola molisana in nome di…

31/03/2025

STEAMPlay, un progetto per diffondere le discipline scientifiche scuola

Si chiama STEAMPlay e nasce come proposta progettuale all’interno del team di Fondazione Politecnico che…

31/03/2025

Attende la rivale fuori da scuola e le sfregia il volto con un accendino disegnandole la “V” di vendetta: 14enne denunciata

Una violenza inaudita: una studentessa di quattordici anni di Torino, qualche settimana fa, ha atteso…

31/03/2025

Elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025: chi può votare? Tutte le prossime scadenze

Il 20 novembre scorso l’ARAN e le Confederazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo per la…

31/03/2025

Maturità 2025, chi non può essere nominato commissario esterno e presidente: preclusioni e cause ostative

I docenti non designati (entro il 4 aprile) come commissari interni devono presentare domanda, tramite…

31/03/2025

Mobilità ATA 2025, ultimo giorno per compilare la domanda – VIDEO TUTORIAL

Mobilità personale ATA 2025, oggi è l'ultimo giorno utile per inviare la domanda (31 marzo).…

31/03/2025