Attualità

Valutazione alunni primaria deve essere formativa, lo ribadiscono Cidi, Mce e Proteo

CobasCobas

Sulla questione della valutazione degli alunni della scuola primaria segnaliamo la recentissima presa di posizione di tre importanti associazioni professionali, CIDI, MCE e PROTEO FARE SAPERE.

In un comunicato di poche ore fa le tre associazioni “auspicano che il futuro impianto normativo possa sottrarsi a qualsiasi tentativo di semplificazione di un’operazione complessa e centrale come la valutazione”.
“Il giudizio descrittivo nella scuola primaria non deve riproporre un approccio classificatorio, poco attento al processo, che sarebbe a tutti gli effetti analogo al voto”.

Secondo Cidi, Mce e Proteo ordinanza e Linee guida dovranno:

  • valorizzare l’esercizio dell’autonomia di ricerca e di elaborazione delle istituzioni scolastiche;
  • proporre un percorso di valutazione metodologicamente corretto ponendo la valutazione in stretto rapporto con la progettazione didattica;
  • sollecitare riflessività nel lavoro dell’insegnante e la funzione auto-regolativa del processo insegnamento-apprendimento;
  • coinvolgere gli alunni/studenti in processi di auto-valutazione;
  • dare informazioni chiare e utili sul percorso di apprendimento per una valutazione formativa orientata a mantenere un dialogo aperto con gli alunni/studenti e le loro famiglie.

In ogni caso, secondo le tre associazioni, “un dispositivo normativo non basta a cambiare la cultura e le pratiche valutative degli insegnanti”.
“Il cambiamento normativo – concludono – per essere efficace deve essere sostenuto da idonee misure di accompagnamento degli insegnanti per ripensare anche la didattica e la progettazione curricolare, strettamente interdipendenti con la valutazione formativa. Per questo è necessario prevedere un piano straordinario di formazione assegnando fondi vincolati ad ogni singola istituzione scolastica per percorsi di formazione sul processo, le pratiche e gli strumenti di valutazione”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025