Attualità

Valutazione con la DaD e gli esami di maturità 2020, visti dagli studenti

Abbiamo ascoltato la studentessa Giulia Biazzo, coordinatrice dell’UdS ( Unione degli Studenti), sulla valutazione degli apprendimenti degli studenti attraverso la didattica a distanza e sugli esami di maturità 2020.

Valutazione degli studenti tramite DaD

Cosa pensano gli studenti della valutazione attuata tramite la didattica a distanza?

Sulla valutazione: noi siamo favorevoli ad una valutazione degli studenti tramite la didattica a distanza, una valutazione però che permetta agli studenti di comprendere quali argomenti dovranno recuperare durante il prossimo anno e come migliorare. Dunque crediamo che piuttosto che la classica valutazione numerica, già di per sé inadeguata e punitiva, sia necessaria una valutazione narrativa, che può essere quindi effettivamente utile agli studenti a capire come migliorare.

Nel documento del 15 maggio la parte di programma svolto a distanza sarà considerato equivalente a quello svolto in presenza. Non pensa che ciò possa essere iniquo?

Sull’esame di maturità: crediamo che nel documento del 15 maggio debbano essere differenziati gli argomenti in base alla modalità con cui li si è svolti. Abbiamo chiesto ed ottenuto la commissione interna in modo da avere la garanzia che vengano affrontati nell’esame solo gli argomenti che lo studente ha potuto effettivamente ed adeguatamente svolgere.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025