Home Formazione iniziale Valutazione del periodo di prova dei docenti neo-assunti: indicazioni su colloquio e...

Valutazione del periodo di prova dei docenti neo-assunti: indicazioni su colloquio e test finale

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Il percorso formativo per i docenti neo-assunti nell’a.s. 2022/23 sarà articolato in quattro distinte fasi:

  1. incontri propedeutici e di restituzione finale;
  2. laboratori formativi incentrati su tematiche considerate prioritarie;
  3. peer to peer ed osservazione in classe;
  4. formazione on line.

Al termine, è prevista una valutazione del percorso formativo seguito dall’insegnante.

Come avviene la valutazione

Il Comitato di valutazione, convocato dal Dirigente scolastico, compie la verifica delle competenze didattiche pratiche del docente in prova, per l’espressione del parere sul superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio attraverso il colloquio, nell’ambito del quale è svolto il test finale, che consiste “nella discussione e valutazione delle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria formulata dal tutor accogliente e nella relazione del dirigente scolastico, con espresso riferimento all’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso di formazione e periodo annuale di prova”.

Il colloquio prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione e della relativa documentazione contenuta nel portfolio professionale e nelle schede di cui all’Allegato A, già in possesso del Dirigente scolastico e trasmessi preliminarmente (almeno cinque giorni prima della data fissata per il colloquio) allo stesso Comitato.

Il test verterà sulle risultanze della documentazione contenuta nell’istruttoria compiuta dal tutor accogliente e nella relazione del Dirigente scolastico, e riguarderà espressamente la verifica dell’acquisizione delle relative competenze, a seguito di osservazione effettuata durante il percorso formativo.

Il test finale, elemento di novità, concorre, insieme con il colloquio, alla valutazione del percorso di formazione.

LA NOTA PER L’A.S. 2022/23