Home Archivio storico 1998-2013 Generico Valutazione del Piano di formazione Pon M@T.abel: on-line il nuovo sito

Valutazione del Piano di formazione Pon M@T.abel: on-line il nuovo sito

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

Il Piano è rivolto ai docenti della secondaria di primo e secondo grado ed ha come principale obiettivo quello di migliorare l’insegnamento della matematica e la sua comprensione da parte degli studenti, contribuendo così a colmare le lacune degli studenti italiani in matematica, rilevate dagli studi nazionali e internazionali quali l’Ocse Pisa.

Gli effetti del Piano di formazione Pon M@t.abel saranno oggetto di una valutazione, affidata all’Invalsi, che per il momento coinvolgerà esclusivamente le scuole secondarie di primo grado.
Lo studio dell’Invalsi intende rispondere a due interrogativi di fondo:
·         • la formazione degli insegnanti attraverso il piano Pon M@t.abel si traduce in migliori apprendimenti e competenze in matematica da parte dei loro studenti?
·        •  l’esposizione al metodo didattico proposto dal piano Pon M@t.abel ha qualche effetto sull’atteggiamento degli studenti verso la matematica e sulla scelta del tipo di scuola secondaria di secondo grado?
La valutazione si baserà su una metodologia utilizzata in campo educativo negli altri paesi – cd. studio randomizzato – e, mediante sorteggio, individuerà le scuole che parteciperanno da subito al piano (a.s. 2009/10) e le scuole che parteciperanno a partire dall’anno prossimo (a.s. 2010/11), creando così due gruppi di scuole e insegnanti statisticamente equivalenti.
In questo modo, non essendovi differenze di partenza tra i due gruppi, l’eventuale differenza negli apprendimenti osservata dopo un anno potrà essere plausibilmente attribuita alla sperimentazione del piano Pon M@t.abel.
Le scuole coinvolte nello studio verranno seguite dall’Invalsi e accompagnate in un percorso che durerà tre anni.
Verranno coinvolti, con la somministrazione di test standardizzati e questionari, sia i docenti, sia gli studenti, i primi per capire se il percorso formativo ha ricadute sui metodi e le modalità di insegnamento, i secondi per verificare se questi metodi migliorano le loro competenze.
Ogni scuola secondaria di primo grado avrà un referente della valutazione che terrà i contatti con il gruppo Invalsi per la Valutazione Pon M@t.abel.
Nel caso in cui la scuola voglia nominare un altro docente come referente della valutazione Pon M@t.abel, il dirigente scolastico dovrà comunicare tale nominativo alla casella di posta valutazione.matabel@invalsi.it (preferibilmente un insegnante di matematica iscritto al piano di formazione Pon M@t.abel).
Gli aggiornamenti sulle attività legate alla valutazione, gli esiti delle rilevazioni ed i risultati dello studio saranno pubblicati periodicamente nell’area “Comunicazioni e News” del sito dedicato.