Valutazione del rischio chimico: dove deve essere effettuata e chi riguarda

La valutazione del rischio chimico deve essere effettuata quando vi sia impiego di agenti chimici e deve essere riferita alle figure esposte.

Nella scuola ciò accade principalmente in almeno due diverse situazioni:

a) nelle operazioni di pulizia, in riferimento ai collaboratori scolastici;

b) nei laboratori tecnico/pratici (es: uso di lubrorefrigeranti nei laboratori meccanici), in riferimento ad insegnanti d’aula e tecnico pratici, assistenti e studenti.

Si consiglia di procedere valutando le esperienze in cui si utilizzano prodotti più pericolosi o la cui durata è maggiormente significativa. Se il risultato della valutazione è di rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute si può ipotizzare che anche nelle esperienze “meno pericolose” il rischio sia equivalente. A tal riguardo si riportanole seguenti classificazioni di rischio chimico:

 

{loadposition carta-docente}

 

  • R45 (può provocare il cancro);
  • R49 (può provocare il cancro per inalazione);
  • R46 (può provocare alterazioni genetiche ereditarie),
  • R60 (può diminuire la fertilità);
  • R61(può danneggiare i bambini non ancora nati).

È opportuno evitare l’impiego degli agenti chimici riportanti le seguenti classificazioni:

  • R40 (possibilità di effetti cancerogeni, prove insufficienti)
  • R62 (possibile rischio di riduzione dellafertilità),
  • R63 (possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati)
  •  R68 (può provocare effettiirreversibili) in quanto sostanze da considerare con sospetto per possibili effetti cancerogeni e tossici sullo sviluppo.

{loadposition facebook}

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025