Valutazione del rischio chimico: dove deve essere effettuata e chi riguarda

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

La valutazione del rischio chimico deve essere effettuata quando vi sia impiego di agenti chimici e deve essere riferita alle figure esposte.

Nella scuola ciò accade principalmente in almeno due diverse situazioni:

a) nelle operazioni di pulizia, in riferimento ai collaboratori scolastici;

b) nei laboratori tecnico/pratici (es: uso di lubrorefrigeranti nei laboratori meccanici), in riferimento ad insegnanti d’aula e tecnico pratici, assistenti e studenti.

Si consiglia di procedere valutando le esperienze in cui si utilizzano prodotti più pericolosi o la cui durata è maggiormente significativa. Se il risultato della valutazione è di rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute si può ipotizzare che anche nelle esperienze “meno pericolose” il rischio sia equivalente. A tal riguardo si riportanole seguenti classificazioni di rischio chimico:

 

{loadposition carta-docente}

 

  • R45 (può provocare il cancro);
  • R49 (può provocare il cancro per inalazione);
  • R46 (può provocare alterazioni genetiche ereditarie),
  • R60 (può diminuire la fertilità);
  • R61(può danneggiare i bambini non ancora nati).

È opportuno evitare l’impiego degli agenti chimici riportanti le seguenti classificazioni:

  • R40 (possibilità di effetti cancerogeni, prove insufficienti)
  • R62 (possibile rischio di riduzione dellafertilità),
  • R63 (possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati)
  •  R68 (può provocare effettiirreversibili) in quanto sostanze da considerare con sospetto per possibili effetti cancerogeni e tossici sullo sviluppo.

{loadposition facebook}

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025

Fondo Espero, adesione col silenzio-assenso per gli immessi in ruolo dal 2019: conviene dire sì? – DIRETTA martedì 29 luglio ore 12.30

Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…

28/07/2025