Home Sicurezza ed edilizia scolastica Valutazione del rischio sismico, cos’è e come si calcola

Valutazione del rischio sismico, cos’è e come si calcola

CONDIVIDI

Breaking News

February 12, 2025

- Concorso docenti, 239mila domande per 19mila posti: il numero di candidati regione per regione


- Idonei concorsi, incontro tra Commissione Europea e Mim in queste ore: ecco cosa si sta valutando, le parole di Frassinetti


- Inno d’Italia non inclusivo, la cantante Francamente: “Da riscrivere, Italia razzista e omofoba”. Testi antichi da modificare?


- Spedizione punitiva a scuola, cinquanta genitori contro un collaboratore scolastico: intervengono i Carabinieri





La valutazione del rischio sismico è un’attività che riguarda differenti contesti; si sente quindi parlare di valutazione del rischio sismico delle scuole, di valutazione del rischio sismico degli edifici e di valutazione di rischio sismico nei luoghi di lavoro.

Il rischio sismico è dato dalla “combinazione” di due elementi base:

R = P*V

  • La pericolosità sismica P (definita anche sismicità del luogo) è costituita dalla probabilità che si verifichino terremoti di una data entità, in una data zona ed in un prefissato intervallo di tempo.
  • La vulnerabilità sismica V misura la predisposizione di una costruzione a subire danni per effetto di un sisma di prefissata entità.

È quindi chiaro che, anche in presenza di una bassa pericolosità P, elevati valori della vulnerabilità V possono portare ad un livello di rischio R significativo, e comunque non nullo.

E questo è quanto può accadere anche in zone a bassa sismicità dove si possono avere strutture sensibili all’input sismico (perché legalmente non realizzate nel contemplando tale azione) e con presenza significativa di persone.