Categorie: Generico

Valutazione di sistema: molte parole, pochi fatti

Il sistema scolastico dovrebbe avere dai Governi lo stesso trattamento che viene riservato ai ponti i quali “sono costruiti al servizio della collettività con le tecnologie più avanzate del momento e non per essere abbattuti ad ogni elezione”: lo sostengono Daniele Checchi , Andrea Ichino e  Giorgio Vittadini, tre docenti universitari ai quali l’Invalsi ha dato incarico di mettere a punto il piano di fattibilità per la realizzazione di un sistema nazionale di valutazione così come previsto dalle direttive 74 e 75.
Il documento dei tre esperti rappresenta un chiaro modello di intervento in cui vengono elencate le condizioni imprescindibili per ottenere i risultati attesi.
Uno dei pilastri della proposta è la predisposizione di un’anagrafe scolastica nazionale che “segua nel tempo tutti gli studenti consentendo di abbinare la loro performance alle caratteristiche delle scuole frequentate e degli insegnanti incontrati, nonché a dati di fonte amministrativa sulle caratteristiche demografiche ed economiche delle loro famiglie”.
“Senza un’anagrafe con queste caratteristiche – spiegano i tre esperti – non è possibile ricostruire al meglio le condizioni ambientali e familiari in cui crescono e maturano gli studenti, al fine di scorporare la componente dei loro risultati scolastici attribuibile all’ambiente dalle componenti attribuibili invece agli studenti stessi, alle scuole e ai singoli insegnanti”.
Soprattutto, bisognerà dare a tutti gli operatori della scuola il tempo necessario per conoscere il sistema di valutazione, apprezzarne l’affidabilità e quindi accettarne le conseguenze.
Nel lungo periodo, inoltre, i risultati delle misurazioni dovranno essere utilizzati per costruire un sistema di incentivi che guidi le scuole ad organizzarsi per migliorare l’apprendimento dei loro studenti.
“Ma – avvertono Checchi, Ichino e Vittadelli – sarebbe un grave errore avere fretta nel compiere questo passo. La teoria economica della gestione delle risorse umane insegna che i sistemi di incentivazione vanno studiati con cura e ben sperimentati prima di essere utilizzati in larga scala”.
E ci sono anche problemi di natura pratica.
Per esempio quello dei rilevatori, che non potranno essere insegnanti della scuola stessa; i tre esperti suggeriscono anzi di istituire un albo nazionale analogo a quello che viene utilizzato per selezionare i presidenti dei seggi elettorali (e da remunerare con adeguato gettone di presenza).
Il sistema avrà dunque costi significativi: si va da un minimo di 31 milioni ad una massimo di 81, a seconda delle soluzioni tecniche adottate.
Senza dimenticare anche gli aspetti normativi e contrattuali riferiti al personale: per poter davvero rispondere dei risultati le scuole dovranno poter avere voce in capitolo in materia di reclutamento e rimozione non solo dei dirigenti scolastici, ma anche dei docenti.
Come dire che il progetto dell’Invalsi incontrerà molti ostacoli per poter essere preso in considerazione.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025