Home Personale Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto interdipartimentale 616/2025 che definisce gli obiettivi per la valutazione professionale dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico corrente. Il set di obiettivi, indicatori e target è legato alle funzioni proprie del Dirigente scolastico (art. 25 del D. Lgs. n. 165/2001) e alle responsabilità derivanti da obblighi normativi.

Per quest’anno scolastico non è previsto l’obiettivo regionale e la valutazione non comprenderà gli incarichi di reggenza. Il punteggio finale sarà attribuito entro novembre 2025. La CISL Scuola aveva richiesto che la rilevazione dei dati non includesse l’intero anno scolastico, ma iniziasse dalla pubblicazione del decreto. Inoltre, la piattaforma di supporto ministeriale non è ancora disponibile.

Gli obiettivi generali sono quattro: assicurare il funzionamento generale dell’istituzione scolastica, valorizzare il personale, orientare al miglioramento del servizio (con riferimento a RAV e Piano di Miglioramento), e assicurare la direzione unitaria, promuovendo partecipazione e collaborazione.

Alcuni indicatori specifici destano perplessità per il coinvolgimento di segreteria e DSGA e per la loro scarsa significatività in certi contesti. Molti indicatori sono di tipo booleano (si/no) e il punteggio massimo è 80, integrabile con 20 punti tramite l’apprezzamento del Direttore dell’Usr.