Valutazione primaria, Novara: “Tutti i pedagogisti sono contro il ritorno ai voti e ai giudizi; grazie a Valditara che è riuscito a metterli d’accordo” [INTERVISTA]

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Il tema della valutazione nella scuola primaria è tornato prepotentemente all’attenzione di tutti, soprattutto dopo la decisione del Governo di reintrodurre i giudizi sintetici, abolendo così la “riforma Azzolina” del 2020.
Sul tema abbiamo raccolto il parere di Daniele Novara, direttore del centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti di Piacenza, che proprio nei giorni scorsi ha promosso, insieme con il giornalista e maestro Alex Corlazzoli, un appello che sta riscuotendo molti consensi in rete.

Novara sottolinea che il vero scopo della scuola non è quello di punire gli studenti, ma di fornire loro un processo di apprendimento significativo. Pertanto, l’approccio alla valutazione dovrebbe essere orientato verso la comprensione e il miglioramento degli studenti, piuttosto che verso una semplice assegnazione di voti.

Il Ministro ha sottolineato che le “formule” attualmente in vigore, previste dalla OM 172/2020, sono poco comprensibili (in via di prima acquisizione o intermedio, per esempio), la molti osservano che la reintroduzione dei giudizi sintetici non introdurre molti elementi di chiarezza e comprensibilità.
Inoltre, l’idea che le famiglie possano essere soddisfatte di questo ritorno al passato appare discutibile, considerando che tali giudizi possono essere demotivanti e poco informativi.

Novara sottolinea poi l’importanza di un’approccio valutativo di carattere formativo, che consenta agli studenti di autovalutarsi e di progredire nel loro apprendimento. Propone l’utilizzo di strumenti come il “cassetto delle tracce”, che registra i progressi degli studenti in modo non giudicante.

Novara, infine, riflette anche sull’eredità di Danilo Dolci, sottolineando il suo impegno per un’educazione basata sull’ascolto e sull’empowerment degli studenti. Propone di adottare un’approccio maieutico alla scuola, che valorizzi le risorse degli studenti e promuova un ambiente di apprendimento inclusivo e collaborativo.