Per ogni valutazione scolastica ci sono mille interrogativi cui dare risposta. Tra questi elenchiamo:
Perché si valuta? (Qual è lo scopo? Chi utilizzerà i risultati delle informazioni raccolte? Gli studenti? Gli insegnanti? L’istituto scolastico? Lo Stato? Con quali differenti intenzioni e interpretazioni? Con quali diversi effetti e conseguenze?)
Si valuta che cosa (Quali sono gli obiettivi dell’apprendimento? Sono chiari? Sono importanti e giusti?)
In che modo si compie la valutazione? (Con quale metodo? Con quali
strumenti? Come si pensa di controllare eventuali tendenziosità?)
Come saranno comunicati i risultati? (Come si gestiranno le informazioni? Come le si riferirà?)
Quelle elencate sono solo alcune domande che ci si deve porre nell’esercizio di una valutazione scolastica, che dovrebbe tendere alla massima oggettività possibile.
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…