Attualità

Valutazione scuola primaria: appello di pedagogisti e psicologi contro Valditara; ma aderiscono anche Moni Ovadia, Luca Zingaretti e Claudia Gerini

L’ultima presa di posizione contro la “riforma della valutazione” voluta dal ministro Valditara arriva da Daniele Novara (pedagogista) e Alex Corlazzoli (maestro e giornalista) che parlano di un vero e proprio “colpo di mano” e chiedono che si apra un confronto serio e proficuo sulla questione.

“Le ‘pagelle’ attuali – scrivono i firmatari, fra i quali compaiono anche noti pedagogisti, psicologi, sociologi e insegnanti –  non rendono certo onore all’idea messa in campo dal legislatore nel 2020 quando puntava ad un ‘giudizio descrittivo’ perché riportano una sintesi altrettanto lacunosa del processo di apprendimento di un bambino ma sono un traguardo positivo rispetto al passato quando imperavano numeri che cristallizzavano il giudizio”.

Valutare – aggiungono – significa dare valore, la valutazione ha la finalità più ampia di dare valore al percorso di apprendimento di ogni singolo alunno che deve tener conto del contesto da cui proviene, dello stato di partenza, delle difficoltà incontrate (la mancata continuità didattica, ad esempio, dovuta al precariato) a causa della stessa Scuola. Valutare non è di certificare, attestare, rendicontare ma ‘descrivere’ il cammino umano e pedagogico di uno studente”.

I firmatari osservano che l’emendamento all’esame del Parlamento non va affatto in questa direzione e, come già scritto da noi in precedenza, se dovesse andare in porto (come peraltro ormai certo), si tratterebbe del quarto cambiamento a partire dal 2008.
Fino a quell’anno, infatti, si usarono i giudizi, poi si passò ai voti, nel 2020 vennero introdotti i giudizi descrittivi e a partire dal 2024 si useranno i giudizi sintetici.

“Il nostro appello al Governo e al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara – concludono i firmatari – è quello di fermare questo ‘colpo di mano’ affinché il ministero apra un proficuo confronto con il mondo dell’Istruzione al fine di innescare un percorso condiviso e partecipato che nel tempo possa arrivare a una soluzione che pone al centro gli alunni e la narrazione del loro apprendimento”.

Come abbiamo detto il documento è già stato sottoscritto da pedagogisti (Cristiano Corsini, Monica Guerra, Raffaele Mantegazza ed Elisabetta Nigris fra gli altri), sociologi (Chiara Saraceno), psicologi (Anna Oliverio Ferraris) e da un buon numero di insegnanti, ma anche da attori e personaggi dello spettacolo (Stefano Accorsi, Alessandro Bergonzoni, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Moni Ovadia, Claudia Pandolfi e Luca Zingaretti).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025