Attualità

Valutazione scuola primaria. Arrivano i giudizi descrittivi, scompare la scheda ministeriale

Nella scuola primaria sparisce la scheda di valutazione degli alunni uguale in tutta Italia e arrivano i giudizi descrittivi collegati agli obiettivi formativi delle diverse discipline.
Lo hanno spiegato la Ministra Azzolina, il Capo Dipartimento Max Bruschi e la coordinatrice del Gruppo di lavoro ministeriale Elisabetta Nigris nel corso dell’incontro svoltosi il 15 dicembre scorso.

La novità non è di poco conto perché richiederà un accurato lavoro di messa a punto da parte delle scuole.
Anche sotto l’aspetto tecnico non sarà semplicissimo adeguare gli strumenti alle indicazioni contenute nelle Linee Guida.
I giudizi descrittivi, infatti, dovranno riguardare gli obiettivi delle singole discipline che – essendo legati al Piano dell’offerta formativa – saranno necessariamente diversi da scuola a scuola.
Non solo, ma non è detto che gli obiettivi siano uguali per tutte le classi della primaria: per esempio gli obiettivi di matematica della prima saranno certamente diversi da quelli della quinta.
Questo significa che anche la scheda di valutazione potrà cambiare nel corso degli anni.
Quindi le scuole dovranno adeguare anche il proprio registro elettronico che dovrà essere molto più flessibile rispetto a quello attuale.
Insomma, una “bella” novità che impegnerà non poco le scuole.
Per la verità il Ministero ha già chiarito che non tutto dovrà essere fatto immediatamente, quindi per la valutazione del primo quadrimestre le scuole potranno iniziare con modifiche provvisorie.
Ciò che di sicuro non si potrà fare sarà di utilizzare ancora il voto numerico che – come è stato ribadito dal Ministero e dagli esperti del gruppo di lavoro – di formativo non ha assolutamente nulla.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025