Valutazione scuola primaria. I giudizi non riguardano i bambini ma gli apprendimenti. Cosa devono fare i genitori? [VIDEO]

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Già ci siamo occupati in un video precedente di spiegare cosa devono sapere i genitori a proposito della “nuova valutazione” che sta entrando in vigore nella scuola primaria.
Proponiamo ora un secondo video per dare qualche semplice suggerimento su come “leggere” la scheda di valutazione e come comportarsi con i docenti e con i figli.
La prima regola da avere ben chiara è che i giudizi non riguardano mai l’alunno o l’alunna ma gli obiettivi di apprendimento.
Anche un giudizio negativo non deve essere letto come un giudizio sulla persona.
E poi, cosa fare per aiutare il bambino in difficoltà?
La regola numero uno deriva dalla miglior pedagogia contemporanea: procedere lentamente e a piccoli passi, senza voler accelerare i tempi più del necessario.
Ricordate che c’è persino chi parla di pedagogia della lumaca.