sos genitori

Valutazione scuola primaria. I giudizi non riguardano i bambini ma gli apprendimenti. Cosa devono fare i genitori? [VIDEO]

Già ci siamo occupati in un video precedente di spiegare cosa devono sapere i genitori a proposito della “nuova valutazione” che sta entrando in vigore nella scuola primaria.
Proponiamo ora un secondo video per dare qualche semplice suggerimento su come “leggere” la scheda di valutazione e come comportarsi con i docenti e con i figli.
La prima regola da avere ben chiara è che i giudizi non riguardano mai l’alunno o l’alunna ma gli obiettivi di apprendimento.
Anche un giudizio negativo non deve essere letto come un giudizio sulla persona.
E poi, cosa fare per aiutare il bambino in difficoltà?
La regola numero uno deriva dalla miglior pedagogia contemporanea: procedere lentamente e a piccoli passi, senza voler accelerare i tempi più del necessario.
Ricordate che c’è persino chi parla di pedagogia della lumaca.

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025