I lettori ci scrivono

Valutazione senza voti? Il numero rispecchia il livello di apprendimento

Buongiorno

L’articolo “Valutazione scuola primaria senza voti, ma…” del 10 gennaio scorso a firma di Giuseppe Adernò mi trova completamente in… disaccordo. Ritengo infatti un po’ barocchistici concetti quali “processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali” e altre frasi ad effetto a mio parere pesanti.

Il Sig. Adernò sostiene che l’istruzione non deve essere volta solo all’acquisizione di nozioni, ma ancor più allo sviluppo di apprendimenti e quindi di specifiche competenze. Ma senza nozioni non si può apprendere né acquisire competenze!

Sostiene poi che “le competenze non sono elementi misurabili con il metro del voto”: io invece dico di sì. Invece di fare – e di scrivere – parole su parole su parole, il cui unico effetto spesso e volentieri è quello di “ubriacare”  di chiacchiere chi le legge, basta scrivere un numero, che rispecchia chiaramente il livello di apprendimento (o non apprendimento) dell’alunno. Certo poi sulla base di quella valutazione numerica si lavorerà per cercare di accrescere il livello di apprendimento di chi è ancora troppo indietro.

Il sistema proposto dal Sig. Adernò (e per certi versi già in uso da anni) comporta grande dispendio di tempo ed energie da parte degli insegnanti e rischia alla fin fine di non esprimere nessuna vera valutazione.

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025