Valutazioni

Valutazioni alunni, Crepet: i 4 fanno capire che la vita non è dei furbi. Ma troppi genitori fanno ricorso

“I 4 a scuola servono, perché fanno capire i nostri limiti e fanno capire che la vita non è dei furbi, come si crede. La vita è una maratona e ogni cosa va sudata, conquistata con fatica”. A dirlo, non molto tempo fa, è stato lo psicologo, psichiatra e scrittore Paolo Crepet.

I genitori che non ci stanno

Le sue parole tornano, in questo periodo, di forte attualità, perché diventa sempre più alto il numero di famiglie che, una volta appresa la bocciatura del proprio figlio, non ci stanno e decidono di fare ricorso, soprattutto quando le valutazioni dal 4 in giù comportano la ripetizione dell’anno o il conferimento del debito formativo.

Perché il 4 non viene considerato come una valutazione negativa, ma quasi come un affronto allo studente e, con lui, alla famiglia. La quale, sempre più spesso contesta e attacca il docente.

“Il talento al 98% è frutto del sudore”

Si tratta, chiaramente, di una decisione sbagliata. Perchè le valutazioni negative possono diventare delle occasioni importanti di crescita. “Insegniamo – continuava Crepet – , che per avere successo nella vita ci vuole talento e che il talento al 98% è frutto del sudore. Disciplina: questa è la parola chiave. E’ da lì che esce il talento”.

Le parole “dolore e fatica” scomparse dai radar

“Oggi – sempre secondo lo psichiatra e psicologo – , due parole molto importanti sono scomparse dal vocabolario dell’educazione: dolore e fatica. Tuteliamo i figli da tutto. Se dovessimo costringere per un giorno i nostri ragazzi a indossare i pantaloni corti, noteremmo che non esiste più un ginocchio sbucciato. Conseguenza: quella di oggi è una generazione fragile. Ed è colpa nostra.

I dolori che non si hanno da piccoli faranno soffrire da grandi. Meglio sbucciarsi le ginocchia a 8 anni che a 48. Una volta non c’erano i cellulari e i figli andavano lontano da casa e non erano raggiungibili dai genitori e si dovevano arrangiare. Così diventavano grandi”.

Correre in aiuto è un boomerang

“Il fatto di correre sempre in aiuto dei figli, di fare le cose per loro di sostituirci a loro nella soluzione dei problemi rende loro la vita facile: per loro non c’è più nemmeno il gusto della conquista”. E anche il 4, magari meritatissimo, diventa un’ingiustizia da superare.

Secondo Crepet, a scuola, i docenti hanno il compito di istruire: “Mettiamo dentro qualcosa che viene da noi e che non esce da lui. Lasciamoci stupire  dai nostri ragazzi! E cerchiamo di non essere amici dei figli, ma genitori, che danno regole e che sono punto di riferimento nelle difficoltà della vita”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025