I Dirigenti scolastici della provincia di Salerno si sono costituiti come rete per affrontare problematiche lavorative quotidiane, ma, soprattutto, per puntare su qualcosa che ritengono imprescindibile per l’educazione e l’istruzione: la qualità dei saperi e delle competenze, la qualità d’aula, qualità delle procedure, qualità dell’universo
scuola. Una organizzazione la cui missione è il raggiungimento del successo formativo di tutti gli alunni, senza lasciarne alcuno indietro.
Nasce da qui la rete LISACA che fa parte integrante del Marchio Saperi di Torino e si sviluppa autonomamente per offrire percorsi comuni a tutte le scuole aderenti e fungere da specchio, da amico critico.
E’ un modello peer to peer che tende al raggiungimento della qualità della scuola e nella scuola in tutte le sue accezioni.
I dirigenti salernitani più convinti che la qualità è il must di ogni organizzazione educativa, puntano dunque sulla crescita degli standard dei risultati anche attraverso simulazioni comuni e condivise, tenendo sempre in mente che qualità è evoluzione ed è funzionalità.
Da qui il Convegno
Valutiamoci per migliorare che si terrà a Salerno dal 28 al 29 ottobre 2016
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…