Categorie: Generico

Van Dyck a Milano

CobasCobas


La cornice è splendida e l’allestimento, che porta la prestigiosa firma di Luca Ronconi, è altamente suggestivo.

L’idea della mostra è nata dopo il ritrovamento, da parte del Nucleo Tutela Patrimoniale dei Carabinieri, di un “Compianto di Cristo”, opera pregevole del maestro fiammingo, realizzata intorno al 1630, poco tempo dopo il rientro in Belgio da un soggiorno in Italia (1621-1627) che lo aveva portato scoprire ed amare la pittura italiana. Tiziano, Tintoretto, Correggio lo fulminarono con la loro grandezza e inevitabilmente lo influenzarono e i “Riflessi Italiani” sono riconoscibili in tutti i 34 capolavori della mostra provenienti da musei di tutto il mondo.

La grande sala è divisa in due settori: i ritratti e le opere sacre.

Una decina di ritratti, tra cui troneggia quello del “Cardinale Bentivoglio”, confermano la fama di Van Dyck ritrattista di primordine. La solennità delle pose, la perfezione ritrattistica dei velluti e dei broccati, l’introspezione psicologica dei personaggi ci fanno comprendere perché il maestro fosse richiesto da utti, nobili e borghesi. I personaggi che ha regalato alla storia sono vivi perché vivi sono i sentimenti che traspaiono dagli occhi e dall’espressione dei loro volti. Un’attenzione particolare va data alle mani sempre affusolate e plastiche, mani protagoniste come nel ritratto di “George Cage con due uomini”. Seguono le opere di soggetto religioso.

Van Dyck, che è stato l’eterno secondo di Rubens, forse non raggiunge in questo settore la dimensione del suo maestro. Riesce tuttavia ad avvalersi di uno stile incomparabile che è parto di un’abile operazione di fusione dell’arte di Rubens con quella di Tiziano. Nascono così dei capolavori in assoluto come il “Compianto del Cristo”, la “Vergine che offre il Bimbo a Sant’Antonio” o il “Francesco Oreo in adorazione del Crocifisso”. Impressionante nel Crocifisso e nei Compianti è la figura del Cristo, macchia assoluta di luce, che focalizza l’attenzione del visitatore e lo rende partecipe del dolore evidente degli altri personaggi.


Per prenotazioni di gruppi, scuole e visite guidate rivolgersi a:

Ad Artem

Tel 02 6597728

Fax 02 6599269

E-mail:
info@adartem.it
Da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,30.

Redazione

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025