Attualità

Vandali a scuola, i genitori dovranno risarcire i danni: così i ragazzi eviteranno eventuali conseguenze a loro carico

Nella notte tra il 24 e il 25 agosto scorso una scuola di Martina Franca, in Puglia, l’istituto scolastico Guglielmo Marconi, è stata messa a soqquadro da alcuni vandali, giovanissimi.

La strategia della difesa dei ragazzi

Come riporta Ansa, a distanza di mesi dall’incursione, la Giunta comunale ha deciso che i danni dovranno essere risarciti, al Comune, dai genitori dei responsabili coinvolti nel procedimento penale per atti di vandalismo. La Giunta ha autorizzato la remissione della querela previo pagamento in un’unica soluzione della somma complessiva di 4800 euro.

Lo scorso febbraio è stata formalizzata la proposta transattiva della difesa dei ragazzi a titolo di risarcimento per il danneggiamento ad arredi, attrezzature e installazioni presenti nell’edificio scolastico. Dall’ufficio contenzioso del Comune la proposta è stata poi sottoposta al vaglio della Giunta che con apposita delibera l’ha adesso accolta.

In questo modo si eviterà che il procedimento penale relativo ai ragazzi prosegua e abbia eventuali conseguenze a loro carico.

L’amarezza del primo cittadino

Ecco il commento del sindaco della cittadina: “Dispiace – ha commentato Gianfranco Palmisano – assistere al danneggiamento di strutture e beni pubblici ed è ancora più triste constatare che i presunti autori siano ragazzi ma non è giusto che i danni ricadano sulla collettività. Mi auguro che non si verifichino altri episodi analoghi. Come ente abbiamo intensificato la vigilanza potenziando le telecamere di videosorveglianza in diverse zone per supportare il lavoro impegnativo svolto quotidianamente dalle forze dell’ordine”.

Redazione

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025