Attualità

Variante Omicron. Viola: non mi preoccupa più della delta, già estremamente contagiosa nelle scuole

“In realtà non è la variante omicron a fare la differenza, perché noi già dobbiamo proteggerci dalla delta, che è estremamente trasmissibile e gira moltissimo nelle nostre scuole“. Così l’immunologa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica di Padova, intervistata dalla Repubblica.

E ritorna sul tema della vaccinazione, inclusa quella dei più piccoli, non per proteggere gli adulti ma per proteggere proprio loro, i piccoli e piccolissimi, da un virus che causa conseguenze anche di lungo periodo.

Afferma l’immunologa: il Covid per un bambino non è a rischio zero. “Noi non possiamo sapere se il nostro bambino andrà incontro a una forma di malattia del tutto asintomatica, senza alcun tipo di conseguenza, o se invece andrà incontro a dei problemi, come un Covid molto severo, o un long Covid (con sintomi che si protraggono per mesi dopo essere guariti dall’infezione), oppure la sindrome infiammatoria multisistemica, che è un’infiammazione generalizzata del corpo”. 

Sì al vaccino 5-11 anni

Sul vaccino 5-11 anni, dunque, l’immunologa non ha dubbi: Nei trial clinici su questa fascia d’età finora non sono stati rilevati dei casi di miocarditi ma solo effetti collaterali lievi o moderati”. Al contrario, spiega: “Con la circolazione attuale del virus, è molto più rischioso prendere l’infezione naturale perché questa sì che può causare infiammazione sistemica e miocarditi”.

Permettiamo ai ragazzi di andare a scuola

“Un altro motivo per cui dobbiamo vaccinare i nostri figli è per permettere loro di andare a scuola regolarmente, per evitare le quarantene e i tamponi continui – continua la scienziata – questi sono tutti piccoli traumi psicologici che i bambini hanno subito e continuano a subire a causa della pandemia. Il non potere andare a scuola, il rimanere confinati in casa, il fare ripetuti tamponi non sono cose piacevoli”.

“Per far sì che tutto questo non accada più, li dobbiamo proteggere con il vaccino”.

E conclude: “Il virus non sembra voler scomparire: resterà con noi a lungo, e quindi i bambini vanno protetti. Perché altrimenti prima o poi lo incontreranno, e non sappiamo come usciranno da questo incontro. Nella maggior parte dei casi non ci saranno problemi, ma in altri casi non andrà altrettanto bene, e non possiamo rischiare a cuor leggero la salute dei nostri figli”.

Carla Virzì

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025