Roberto Vecchioni
Didattica a distanza? No, grazie. A sostenerlo è Roberto Vecchioni. In un’intervista a “Quotidiano.net” il cantautore si è espresso in maniera contraria alla didattica digitale, ormai adottata da tutte le scuole secondarie di secondo grado.
“Questi studenti li trovo intelligenti, bravi e pieni di emozioni che bisogna solo tirargli fuori – afferma Vecchioni – Per loro la scuola è una seconda casa, quella in cui si cresce e si diventa uomini stando assieme agli altri. D’altronde ‘scholé’ in greco significa tempo libero, uso piacevole delle proprie capacità intellettuali. I ragazzi mica sono scemi, lo sanno bene qual è la scuola e certe proteste contro la didattica a distanza non mi stupiscono affatto.”
Una presa di posizione netta da parte del Professore, che nel suo nuovo libro “Lezioni di volo e di atterraggio” parla di apprendimento da parte dei ragazzi, non solo delle materie scolastiche ma nel diventare uomini.
Vecchioni non è critico sulle scelte delle istituzioni: “La Dad è stata una scelta etica, logica, anzi obbligatoria direi. Il personale scolastico quest’estate ha tentato ogni strada percorribile per riprendere le lezioni in presenza. Non si poteva rinunciare a priori, perché la scuola non è guardare uno schermo. La scuola non è fatta di materia, ma di persone. E finalmente qualcuno l’ha capito. Quindi il tentativo del Ministero di ripristinare una vita regolare è stato giusto”.
Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…
Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…
Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…
Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…
Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…