Categorie: Attualità

A casa contro la cultura gender

«Venerdì 4 dicembre non mandate i figli a scuola per protesta contro la cultura gender».

I genitori dell’associazione pro-family Generazione Famiglia hanno proclamato lo sciopero “bianco”, condiviso da ProVita onlus, Giuristi per la vita e Voglio la Mamma, anche a Pordenone.

Lo scrive Il Messaggero Veneto. Due le iniziative in atto: disertare per un giorno la scuola contro l’ideologia gender e una pioggia di raccomandate ed e-mail spedite al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Il sindacato Flc-gil ha aperto però un osservatorio: «Siamo pronti a monitorare le assenze per una protesta che non condividiamo. Nelle scuole si insegna la cultura dell’accoglienza e basta. Potrebbero esserci casi di sciopero nell’istituto comprensivo di Cordenons, forse a Sacile».

La proposta delle famiglie no-gender è chiara. Quella del 4 dicembre vuole essere una simbolica “Giornata per il diritto di priorità educativa della famiglia”. Le famiglie sono invitate a spedire al ministero dell’Istruzione una lettera e ad astenersi dal mandare i propri figli a scuola. Lo scopo è di sensibilizzare ulteriormente il ministro Giannini circa la non opportunità dell’ingresso nelle scuole di corsi e progetti sulla sessualità e sull’affettività fondati sull’ideologia gender.

Il popolo delle famiglie tradizionaliste si è schierato

sul fronte dei diritti naturali: i comitati genitori preoccupati, anche a Sacile e Cordenons, si sono opposti ai progetti gender da mesi. Ora questa iniziativa che, sottolineano i maligni, cade proprio alla vigilia del ponte dell’Immacolata. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR2, le faq del Ministero per la procedura della scuola secondaria

Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…

19/12/2024

Concorso docenti PNRR2, le faq del Ministero per la procedura di infanzia e primaria

Fino alle ore 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sono aperte le funzioni per presentare…

19/12/2024

Aumenti stipendi ministri, la deputata che ha presentato l’emendamento (ora ritirato) è una docente: “Lo rifarei”

In questi giorni si è parlato moltissimo dell'emendamento alla legge di bilancio 2025, ora ritirato,…

19/12/2024

L’Italia ha perso mille scuole in dieci anni: il dossier Uil Scuola

Negli ultimi trent'anni, la scuola italiana ha subito un progressivo processo di riduzione delle autonomie…

19/12/2024

Luisa Ranieri: “Volevo fare la magistrata, la mia prof mi ha aperto la testa. Studiando ho capito che non mi apparteneva”

L'attrice Luisa Ranieri, classe 1973, ha rilasciato un'intervista a Fanpage in cui ha parlato in…

19/12/2024

Valditara querela Lagioia: “Devolverò i 20mila euro ad una scuola che fa recupero di immigrati che non conoscono l’italiano”

Come sappiamo il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha querelato lo scrittore Nicola…

19/12/2024