Categorie: Generico

Verso il recupero della propria storia

Il panorama dell’Istruzione appare talvolta avvizzito e ripetitivo, i suoi tempi vengono scanditi da una continua esigenza di adeguamento agli standard europei e tutti si mostrano comprensibilmente protesi in avanti, perdendo spesso di vista il punto da cui sono partiti.
In quest’ottica, la scuola dovrebbe qualche volta provare a fornire un’offerta di cultura fuori dai canoni prefissati al fine di diventare competitiva con le altre proposte del mercato.
È su questo sfondo e con questo spirito che nella Valle del Torto e dei Feudi, in provincia di Palermo, è stato realizzato un progetto, ideato dalla studiosa di tradizioni popolari Sara Favarò, che ha coinvolto le scolaresche dei tredici comuni siciliani che fanno parte del comprensorio(Alia, Aliminusa, Caccamo, Campofelice di Fitalia, Castronovo di Sicilia, Cerda, Ciminna, Lercara Friddi, Montemaggiore Belsito, Roccapalumba, Sciara, Valledolmo, Vicari). Ha inoltre coinvolto il corpo docenti, un comitato di esperti, il Sindaco e nientemeno… tutti gli anziani dei paesi.
Si è trattato di un intervento altamente significativo da un punto di vista umano, in quanto ha favorito il recupero dell’interazione interfamiliare, da una prospettiva etnoantropologica nonché di attenta rivalutazione della cultura popolare.
Montagne di questionari (debitamente formulati da un comitato scientifico appositamente predisposto) sono stati compilati dai bambini e sistematicamente analizzati dagli insegnanti. Questi ultimi, infatti, hanno aiutato i bambini controllando quanto raccolto e intervenendo fattivamente nella ricerca, coordinando il lavoro e, talvolta, catalogando e trascrivendo i testi.
L’esito finale è stato un pacchetto costituito da tre libri (Tulì, tulì, tulìMemorie, feste, riti e tradizioni – La cultura alimentare nella Valle del Torto e dei Feudi), un Cd e, non ultimo, il recupero e l’assimilazione da parte delle giovani generazioni di usi, costumi, canti, cunti, ricette, filastrocche e proverbi che correvano il rischio di essere dimenticati.
In quei mesi i bambini sono diventati i protagonisti, si sono improvvisati giornalisti e hanno intervistato nonni, zii e vicini di casa, mescolandosi a loro nelle strade dei paesi. Hanno così raccolto tutte quelle perle del passato che consentiranno loro di guardare con più chiarezza e spirito critico al loro futuro.
 
Per informazioni è possibile rivolgersi al Comune di Roccapalumba, capofila del progetto: www.comune.roccapalumba.pa.it
 
 
 
 
Alessandra

Articoli recenti

A Roma scuole al gelo, guasti ai riscaldamenti negli istituti di tutta la città

Continuano i disagi nelle scuole di Roma. Dal 15 novembre, giorno previsto dall’ordinanza del sindaco…

23/11/2024

Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati chiede al MIM di garantire i diritti dei docenti precari: presentata diffida formale

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati in difesa dei docenti…

23/11/2024

Gite scolastiche, effimere illusioni per gli studenti, prezzi sempre più alti e meno accompagnatori disponibili

Sempre meno studenti in gita scolastica rispetto al passato, colpa dell’aumento dei prezzi che ha…

23/11/2024

Cosa fare con un Dop in classe? Come promuovere capacità e talenti di ogni alunno?

In classe, un DOP può essere valorizzato con attività creative e sfidanti, come progetti interdisciplinari,…

23/11/2024

Che cosa sono le UDA? Come usare l’intelligenza artificiale generativa per costruirle?

Le UDA (Unità di Apprendimento) sono percorsi didattici integrati che collegano obiettivi, competenze e attività…

23/11/2024

Cosa vuol dire essere insegnante? Dal rapporto agli alunni quello con genitori e colleghi: come insegnare soddisfatti

Essere insegnante significa guidare gli alunni con empatia e pazienza, costruendo un rapporto di fiducia.…

23/11/2024