Categorie: Generico

Verso l’Istituzione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza

CobasCobas
L’istituzione della figura dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, già presente in molti Paesi europei, viene prevista anche per dare attuazione ad una serie di convenzioni ed atti internazionali, nonchè alla nostra Costituzione che al secondo comma dell’articolo 31 così recita: «la Repubblica protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo».
L’Autorità è un organo monocratico, scelto dai presidenti della Camera e del Senato, conpoteri autonomi di organizzazione, con indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica; dura in carica quattro anni e il suo mandato è rinnovabile una sola volta. Al Garante sono assegnate una serie di funzioni di promozione, collaborazione, garanzia, oltre a competenze consultive. Può anche esprimere pareri sui disegni di legge e sugli atti normativi del Governo in tema di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, promuovere collaborazioni con la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, e, entro il 30 aprile di ogni anno, dovrà presentare alle Camere una relazione sull’attività svolta con riferimento all’anno solare precedente.
L’Autorità può, inoltre, farsi promotrice, a livello nazionale, di studi e ricerche sull’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, avvalendosi dei dati e delle informazioni dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia.
È possibile per chiunque rivolgersi all’Autorità, anche attraverso il numero telefonico di emergenza gratuito 114, ovvero attraverso altri numeri telefonici di pubblica utilità gratuiti, per la segnalazione di violazioni ovvero di situazioni di rischio di violazione dei diritti dei minori.
In sintesi, quindi, il Garante esercita la propria attività a favore dei diritti dei minori mediante compiti di proposta, consultivi, di informazione e di ascolto dei bambini e ragazzi.
AddThis Website Tools
Lara La Gatta

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025