I lettori ci scrivono

Verso una scuola sempre più “buonista”

CobasCobas

Insegnante premiata dal Ministro Fedeli. Dal discorso del responsabile del Miur esce un modello di scuola distante dalle mie convinzioni. Confermo la mia solidarietà verso la collega, ma non condivido la sua decisione di accettare il riconoscimento.

Insegnante premiata

La professoressa   Franca Di Blasio, sfregiata al volto da un alunno, è stata nominata Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. L’onorificenza le è stata conferita dal Presidente Sergio Mattarella e consegnata alla collega dalla Ministra Fedeli.

Dichiarazione inaccettabile del Ministro

Fin qui nulla da dire. Disturba, invece, la dichiarazione del Ministro: “La sua prima espressione – ha ricordato Fedeli, all’incontro con la professoressaè stata non di condanna ma dire ‘ho sbagliato io’. Un gesto che è l’essenza stessa dell’essere insegnanti, ponendosi in maniera critica sul suo operato”.
A questo Il Ministro ha aggiunto: “Quella di Franca – ha dichiarato la Ministra Fedeli – è un’interpretazione professionale della funzione docente che coglie tutta l’ampiezza del delicato ruolo dell’educatore nella società moderna. La sua reazione e il suo atteggiamento di fronte all’aggressione da parte di uno studente sono stati di grande responsabilità formativa ed educativa. Tutta la comunità scolastica e la società intera devono riconoscere in lei un modello

Un modello lontano dalle mie convinzioni

Con questa dichiarazione assistiamo alla conferma che la scuola è l’unica responsabile dei fallimenti educativi e non solo.   A questo aggiungo forse (mi auguro che la professoressa invece l’abbia fatto)  la decisione di non aver denunciato il ragazzo. Ne esce e fuori un “quadretto inquietante” dove è codificato il modello di una scuola “fallita e buonista”. Non basta il proseguo della dichiarazione dove si parla di responsabilità  a fugare la suddetta ipotesi.
Dispiace che la collega abbia accettato questo riconoscimento. Ha avvallato la convinzione della Ministra finalizzata a  semplificare il problema.
E’ il classico meccanismo di “scaricare” le responsabilità sul soggetto più debole. In questo caso la scuola! Troppo facile! Personalmente non mi sento responsabile del fallimento dei nostri ragazzi. In alcuni casi, posso accettare la compartecipazione con altri soggetti,   ma non mi ritengo il capro espiatorio dei loro fallimenti.

Teoria ecologica dei sistemi (Bronfenbrenner)

L’educazione è un processo complesso, mai unidirezionale. Non esiste solo il ragazzo e un’unica agenzia formativa. La formazione è il risultato dell’interazione tra il soggetto ( nel nostro caso lo studente) e la multidimensionalità dell’ambiente. Ogni dimensione è costituita da diversi soggetti sociali, scenari culturali, economici, sistemi di valori… che “dicono la loro” sulla formazione, in una relazione sistemica. multidirezionale e  biunivoca.


Ecco spiegato il motivo per cui è l’intera società che fallisce di fronte a questi ragazzi.
Scrive la Prof.ssa I. Milani, autrice di un interessante testo “I figli sono il prodotto soprattutto del modello ricevuto in famiglia, e di una società che li vuole soprattutto consumatori. Ma se io porto mio figlio tutte le domeniche ai centri commerciali, gli faccio bere un finto mojito, lo lascio solo nel ristorante, libero di comportarsi male e di sporcare, allora che adulto diventerà? I responsabili dell’educazione, in primis i genitori, dovrebbero interrogarsi. Questo libro vuole spingere a una riflessione collettiva. Anche perché,a  parziale scusante delle mamme e dei papà, c’è proprio il condizionamento della realtà in cui vivono, che è sicuramente diseducativa“.

di Gianfranco Scialpi

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025