Attualità

Via libera ai fondi per l’acquisto di abbonamenti a giornali per gli studenti

La Legge di Bilancio 2020 ha stanziato aiuti alle scuole che vogliono attivare un abbonamento a una testata, anche nella versione digitale.

Già da questo anno scolastico, così come segnala La Repubblica, le scuole secondarie di primo grado – statali e paritarie – possono acquistare “uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale”.

Per questi abbonamenti, possono contare su un contributo “pari al 90 per cento della spesa”. Stesso contributo del 90% della spesa è previsto per le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.

Potranno comprare, in questo caso, “uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore”.

 

I soldi disponibili sono 20 milioni di euro.

Gli studenti potranno utilizzare la Carta dello Studente IoStudio e possono chiedere il bonus attraverso le scuole.

Cosa dice la norma

I commi 389, 390 e 391 introducono la possibilità per le scuole e gli studenti di fruire di contributi, fino al 90%, per l’acquisto di abbonamenti a giornali, periodici e riviste.

In particolare, per l’anno 2020 è previsto che:

  1. le istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado, che acquistino il materiale sopra indicato (anche in formato digitale), possano ottenere un contributo fino al 90% della spesa sostenuta;
  2. le istituzioni scolastiche statali e paritarie, che adottino programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi nell’ambito del Piano per l’offerta formativa rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, possano ottenere un contributo fino al 90% della spesa sostenuta per acquistare il materiale sopra indicato;
  3. gli studenti censiti nell’Anagrafe nazionale studenti e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie (per l’anno scolastico corrente, in via sperimentale, l’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano la prima classe), che prendano parte a programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi nell’ambito della scuola di appartenenza, possano ottenere voucher virtuali (utilizzando la Carta dello studente “IoStudio”) per l’acquisto del materiale sopra indicato.
Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025