Attualità

Via libera ai fondi per l’acquisto di abbonamenti a giornali per gli studenti

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

La Legge di Bilancio 2020 ha stanziato aiuti alle scuole che vogliono attivare un abbonamento a una testata, anche nella versione digitale.

Già da questo anno scolastico, così come segnala La Repubblica, le scuole secondarie di primo grado – statali e paritarie – possono acquistare “uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale”.

Per questi abbonamenti, possono contare su un contributo “pari al 90 per cento della spesa”. Stesso contributo del 90% della spesa è previsto per le scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.

Potranno comprare, in questo caso, “uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore”.

 

I soldi disponibili sono 20 milioni di euro.

Gli studenti potranno utilizzare la Carta dello Studente IoStudio e possono chiedere il bonus attraverso le scuole.

Cosa dice la norma

I commi 389, 390 e 391 introducono la possibilità per le scuole e gli studenti di fruire di contributi, fino al 90%, per l’acquisto di abbonamenti a giornali, periodici e riviste.

In particolare, per l’anno 2020 è previsto che:

  1. le istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado, che acquistino il materiale sopra indicato (anche in formato digitale), possano ottenere un contributo fino al 90% della spesa sostenuta;
  2. le istituzioni scolastiche statali e paritarie, che adottino programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi nell’ambito del Piano per l’offerta formativa rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado, possano ottenere un contributo fino al 90% della spesa sostenuta per acquistare il materiale sopra indicato;
  3. gli studenti censiti nell’Anagrafe nazionale studenti e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie (per l’anno scolastico corrente, in via sperimentale, l’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano la prima classe), che prendano parte a programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi nell’ambito della scuola di appartenenza, possano ottenere voucher virtuali (utilizzando la Carta dello studente “IoStudio”) per l’acquisto del materiale sopra indicato.
Redazione

Articoli recenti

Come compilare le 150 preferenze, si possono inserire gli spezzoni senza completamento? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Come compilare le 150 preferenze, cosa succede se non si fa la scelta? Risponde l’esperta

Oggi, 30 luglio, scade il termine per presentare la domanda relativa alle 150 preferenze Gps…

30/07/2025

Educazione affettiva scuola e caro libri di testo, Valditara risponde al Question Time alla Camera – DIRETTA ore 15,30

Oggi, 30 luglio, dalle ore 15,00, si svolge il question time alla Camera dei Deputati…

30/07/2025

I Presìdi del libro una realtà in crescita che promuove la lettura

Nascono nel 2002 e sono oggi una realtà consolidata nella promozione della lettura intesa come…

30/07/2025

Avs: no al riarmo, si sottraggono risorse al welfare, alla scuola, alla sanità

Nicola Fratoianni, di Alleanza Verdi Sinistra, dai microfoni di Skytg24 ha continuato a sostenere che…

30/07/2025

Il Papa sorpresa fra i giovani del Giubileo: siete la luce del mondo, urliamo insieme la Pace

A gridarla con voce robusta, la Pace, sembra sia rimasto solo il Papa, Leone XIV…

30/07/2025