Alunni

Viaggi di istruzione, aggiornate le funzioni per le scuole per la gestione delle agevolazioni per famiglie con ISEE basso

Con nota 1885 del 4 aprile 2024 il Ministero ha fornito ulteriori informazioni rispetto alle indicazioni operative per il riconoscimento del cd. Welfare Gite per l’anno scolastico 2023/2024, di cui al Decreto Dipartimentale n. 84 del 24 novembre 2023.

In particolare, il MIM informa che sono disponibili gli aggiornamenti per le funzioni di Pago In Rete a supporto delle Istituzioni scolastiche nella gestione del riconoscimento per i viaggi di istruzione e le visite didattiche. Il sistema permette ora di generare avvisi di pagamento già scontati dell’importo dell’agevolazione Welfare Gite per gli studenti e le studentesse beneficiarie.

Sono inoltre disponibile, sempre su su Pago In Rete, la funzionalità per la gestione dell’eventuale rimborso a favore degli studenti beneficiari del contributo.

Agevolazioni per famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro

Ricordiamo in proposito che è stata ampliata la platea dei beneficiari delle agevolazioni per i viaggi di istruzione per gli studenti delle scuole di secondo grado.

Ora potranno presentare domanda le famiglie con ISEE fino 15.000 euro (prima era 5.000). Lo ha previsto la Direttiva n. 6/2024 che integra la Direttiva n. 26/2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Con avviso del 24 marzo il Ministero ha fornito tutte le indicazioni.

L’agevolazione sarà riconosciuta nella misura di 150 euro per ogni studente, fino al raggiungimento del numero massimo di beneficiari per ciascuna scuola, seguendo l’ordine cronologico di inoltro delle richieste da parte delle famiglie. Il numero massimo di beneficiari è calcolato tenendo conto delle risorse residue a disposizione di ciascun Istituto.

Le famiglie interessate, entro e non oltre il 31 maggio 2024 alle ore 17, potranno fare richiesta per l’agevolazione accedendo alla Piattaforma Unica.

Per l’accesso al servizio è richiesta l’autenticazione da parte dell’utente, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS e/o eIDAS.

Dopo aver effettuato l’accesso, il genitore o esercente la responsabilità genitoriale può richiedere l’agevolazione cliccando sulla sezione “Servizi”, ambito «Viaggi di istruzione».

Ai fini della lavorazione della domanda, il richiedente deve necessariamente essere in possesso di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, attestante la propria situazione ISEE. La situazione ISEE viene verificata sulla base della DSU aggiornata all’annualità 2024 e, ove non ancora sottoscritta, sulla base della DSU avente validità al 31 dicembre 2023.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024