Attualità

Viaggiare nel tempo si può e i ragazzi si scrivono dal futuro

CobasCobas

Caro Futuro è il titolo di una recentissima pubblicazione di Save the Children che dà voce alle riflessioni e al punto di vista di studenti di Marghera, Napoli e Sassari coinvolti nei laboratori del progetto Futuro Prossimo durante i mesi di lockdown.

Il progetto in questione ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello di intervento integrato basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.

Il volume pubblicato in questi giorni si presenta come una raccolta di lettere e disegni che i giovani tra gli 11 e i 17 anni hanno realizzato immaginando di parlare a loro stessi nel futuro.

“Ne emerge – spiegano i curatori della pubblicazione – un canto corale, espressione individuale e collettiva di ragazzi e ragazze che vivono in città diverse, frequentano scuole diverse e hanno età diverse, ma che in questo spazio sono rappresentati da un’unica grande voce che li vede raccontarsi in forma libera e creativa”.

Nei diversi testi gli studenti raccontano la scuola che vorrebbero, e cioè una scuola che valorizzi le differenze e proponga metodi di insegnamento originali, dinamici, basati sulla concretezza.
I temi affrontati dai ragazzi sono davvero tanti, si va dal bullismo al  bisogno di innovazione fino all’importanza del contatto fisico e visivo.
Tutti temi che mirano a costruire la coesione del gruppo classe, fondamentale per garantire non solo i processi di socializzazione ma anche gli apprendimenti.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025