La Tecnica consiglia

Video Animazione Educativa per la Scuola: diversificare la didattica e motivare all’apprendimento

CobasCobas

Dalla collaborazione tra EMI, UCI, Anapia ed Istituto Cartesio di Roma prende vita la II edizione del Corso “Fondamenti di Video Animazione Educativa”, dedicato ai docenti.

Classi numerose, alunni difficili da motivare, bisogni educativi diffusi, genitori esigenti ma spesso assenti. Il panorama della classe – tipo degli ultimi anni potrebbe riduttivamente essere descritto in questo modo, connotato dall’affannosa ricerca da parte dei docenti di metodologie nuove ed incentivanti.

Il Corso proposto intende sostenere gli insegnanti di ogni ordine scolastico, coinvolgendoli nell’uso di nuovi linguaggi per la didattica. La video animazione intesa come facilitatore dell’apprendimento!

125 ore di lezione, in buona parte pratiche, per docenti che vogliano arricchire le proprie competenze ed intraprendere in prima persona un percorso di educazione alla creatività. Il linguaggio dell’animazione è universale, senza età, ricco di immagini, iperboli, colori ed ironia. Ma ha una sua grammatica e delle regole specifiche da apprendere!

Le competenze acquisite dai corsisti potranno essere funzionali alla creazione di animazioni educative e didattiche, o di laboratori scolastici dedicati, che offriranno anche agli alunni la possibilità stimolante di raccontare e raccontarsi.

Apprendere durante un’attività creativa risulta naturale e funzionale ad uno scopo e, come affermava il padre del Costruzionismo Seymour Papert, “l’apprendimento è più efficiente quando è parte di un’attività come la costruzione di un prodotto significativo“.

Concepire un’animazione educativa mette in gioco tante e varie componenti edificanti per l’alunno. Si ricorre al pensiero laterale nella fase di ideazione, a quello convergente nella fase di elaborazione del progetto, attraverso regole e linguaggi codificati, facendo confluire utilmente intuizioni, conoscenze personali e scolastiche in un unico oggetto di apprendimento a più ampia valenza, rielaborato e digerito secondo le proprie strutture mentali, condivisibile e fruibile tra pari. Le animazioni a Scuola sono percorsi di apprendimento e non mere risorse educative, hanno una più ampia valenza metacognitiva e sfruttano da sempre linguaggi adeguati ai più giovani. Offrono un’educazione con i media e ai media.

Durante il processo creativo, si consolida negli studenti il valore dell’istruzione, il senso della comunicazione, COME servirsi al meglio delle proprie conoscenze e si motiva all’apprendimento. Al tempo stesso, l’espressione creativa offre l’intima opportunità di esplorare se stessi, alimentando l’intelligenza emotiva, attraverso l’osservazione e la narrazione di pensieri ed emozioni.

Una Video Animazione ben progettata risulta utile anche in situazioni di bisogni educativi speciali (BES), per tipologia di linguaggio e come pratica inclusiva, capace di diversificare ed arricchire la didattica quando inserita in un modulo di apprendimento, o di coinvolgere attivamente ciascun alunno nella realizzazione di un progetto audiovisivo animato.

La II edizione del Corso, interamente pagabile anche con Carta del Docente, sta per iniziare!

Per maggiori info e per ottenere la brochure illustrativa è possibile consultare la pagina: https://bit.ly/3CmwZFA o scrivere a: videoanimazione@anapia.it

PUBBLIREDAZIONALE

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025