I videogiochi, posso usarli in classe per la didattica? E come? Ci sono già tantissimi insegnanti che sfruttano le potenzialità dei videogiochi per creare una didattica innovativa rivolta ai nativi digitali.
Infatti, nell’ottica di una didattica supportata dalle tecnologie, i docenti sono sempre più stimolati a vedere i punti di forza e quelli di debolezza del gioco interattivo e on line.
Certamente, per fare ciò, è necessario che il docente si prepari sull’argomento, anche perchè le domande più frequenti sono: “Quale videogioco può essermi utile?”. “Che tematica veicola il videogioco?” “E quale obiettivo didattico posso raggiungere?”
Per quanto riguarda i videogiochi a scuola bisogna individuare i punti di forza e di debolezza da proporre agli alunni nativi digitali.
A tutto questo bisogna saper ricercare in rete risorse e strumenti utili, per migliorare le proprie competenze e conoscenze.
Inoltre, altro aspetto molto importante, è quello relativo alla condivisione di buone pratiche, con il supporto delle TIC.
Esistono molti paradigmi su videogiochi e didattica. Eccone alcuni:
– Video game education
– Edutainment
– Media Education
– Game Based Learning
– Gamification Tipologie: edugames, teachwares, serious games, role games, brain trainers, libro games(….)
Grazie a questa nuova prospettiva, il videogioco smette di essere un mero strumento dell’industria dell’intrattenimento e si trasforma in strumento di apprendimento importante per gli alunni, sia per i percorsi narrativi capace di produrre, ma farà acquisire anche la capacità incentivare lo sviluppo del “pensiero parallelo”, che facilità l’acquisizione della flessibilità intellettuale e dell’autonomia. Il videogioco, al contempo, permette di affiancare apprendimento e gioco.
A maggior ragione in questo periodo di sospensione delle attività didattiche, con le lezioni a distanza che riempiono le giornate di alunni e docenti, il videogioco può tornare molto utile, come supporto alle attività principali ma anche come “svago didattico”.
Gli alunni, seppur nativi digitali, saranno un po’ confusi da questi eventi e questo nuovo modo di “fare scuola”. Ecco perchè provare a parlare a loro con il linguaggio dell’intrattenimento dei videogiochi, può risultare una mossa azzeccata.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…