Vieni a provare l’innovazione! Convegno FLIP-ME “Presente imperfetto, futuro capovolto”

CobasCobas

“Presente imperfetto, futuro capovolto” è il grande evento nazionale che svelerà una scuola inaspettata fatta di nuovi scenari educativi, mediati dal digitale, vicini al flipped & cooperative learning, inclusivi e creativi.

Il Convegno si terrà a Roma il 7 ottobre 2016 alla presenza di quasi mille insegnanti provenienti da tutte le scuole d’Italia.

 

VI PRESENTIAMO I 12 RELATORI: Grazia Paladino

Laboratorialità ed inclusione è il binomio imprescindibile della didattica di Grazia Paladino. Docente di scienze e matematica alla scuola secondaria di I grado alla quale è arrivata dopo più di un decennio lavorativo passato in un laboratorio di ricerca farmaceutica. Arriva a conoscere la flipped classroom attraverso i libri di Bergmann cercando un approccio didattico che potesse prendere in carico tutti gli alunni senza lasciare indietro nessuno. Da due anni vicepresidente Flipnet e formatrice nell’ ambito della didattica digitale, esperenziale e della flipped classroom.

 

VIDEO

 

Aprirà il convegno FlipMe del 7 ottobre con una lecture dal titolo provocatorio (se si considera che a parlare è un’insegnante) “Abbasso le interrogazioni”. Ci parlerà di come ha sostituito le interrogazioni individuali con un’attività di brainstorming condotta in classe in modo routinario tutte le volte che si intraprende un percorso didattico. Un metodo non nuovo, ma che utilizzato in modo costante permette il coinvolgimento di tutti gli studenti, fissando i contenuti studiati a casa attraverso i materiali forniti dal docente e andando in profondità collegandosi a esperienze di apprendimento pregresse.

 

Il Convegno, organizzato dall’Associazione Flipnet e dalla Fondazione Mondo Digitale, sarà strutturato in:

 

12 interventi di plenaria di 25 minuti ciascuno, dalle ore 9:30 alle ore 17:00

12 workshop di question time e approfondimento, anch’essi di 25 minuti.

Gli interventi avranno tutti un taglio spiccatamente operativo.

 

I relatori racconteranno:

 

– come hanno reso più interessante il tempo in classe

– come hanno reso pieno di senso e di motivazione il rapporto con gli alunni

– come hanno risolto i problemi degli studenti in difficoltà

– come hanno stimolato la creatività e la voglia di protagonismo dei bambini e dei ragazzi.

Nei workshop si potrà sperimentare immediatamente, su se stessi, la validità delle proposte didattiche.

 

Il convegno si terrà nel Centro Congressi Auditorium del Massimo, una sede polifunzionale hi-tech, spaziosa e elegante.

 

L’evento sarà patrocinato dal Miur e la quota di iscrizione è rendicontabile per il bonus formazione 2016-2017.

 

Informazioni sul Convegno

Iscrizioni

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025