Categorie: Università e Afam

Vietato iscriversi a due corsi universitari

Nel primo caso una studentessa di 31 anni, dopo due lauree quinquennali, in Lingue Orientali e in Giurisprudenza, sta frequentando un PhD in diritto giapponese, in co-tutela Italia-Giappone. Per poter svolgere correttamente il suo progetto di ricerca, che abbraccia due discipline molto diverse tra loro, è stata costretta a studiare per dieci anni presso due Università italiane, pagando quindi circa 20.000 € di tasse universitarie (negli altri Paesi europei, invece, gli studenti possono iscriversi contemporaneamente a due corsi universitari, conseguendo la doppia laurea al termine dei cinque anni). Nel secondo caso uno studente barese tenta di conseguire in contemporanea due lauree, una in giurisprudenza dove gli mancano 10 esami alla fine e l’altra in ingegneria dove tre anni fa superò senza problemi il test d’ingresso.

Anche in questo caso una legge del 1933 proibisce il doppio titolo accademico. In un Paese come il nostro, sempre alla rincorsa delle medie europee sul numero dei laureati e sulle loro competenze, studenti talentuosi come quelli descritti non hanno la strada spianata. Per una legge del 1933 sono vietate le doppie iscrizioni: ogni matricola può entrare in un solo corso di laurea alla volta. Pena la cancellazione di tutta la carriera accademica. Nel frattempo però, mentre in Italia le facoltà restano imbrigliate, è esplosa la moda dei doppi titoli con l’estero.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Ossi di seppia compie 100 anni. Montale, il male di vivere e gli adolescenti di oggi

È vero, è già uscito tre volte agli esami di maturità, ma la sua ultima…

02/04/2025

Maturità 2025, ammissione, prove, elaborato di cittadinanza attiva e valutazione: alcune faq

L’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 ha fornito indicazioni per lo svolgimento dell’esame…

02/04/2025

Negli istituti professionali non si fa niente? Il video di una scuola lo smentisce: “Puoi studiare, ma se non metti in pratica?”

Negli istituti professionali non si fa niente e si studia pochissimo: questo stereotipo è davvero…

02/04/2025

Voto in condotta e il peso sulla maturità: gli studenti protestano in diverse scuole d’Italia

Dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame…

02/04/2025

Riconoscimento anno 2013, ecco cosa è emerso oggi dalla Cassazione: il MIM sorpresa non si è presentato

Si è conclusa da poco oggi, mercoledì 2 aprile, dinanzi alla sezione lavoro della Corte…

02/04/2025

Lingua siciliana scuola, la Regione stanzia 405mila euro: ma solo due istituti su dieci hanno agibilità totale

La Regione Siciliana ha stanziato ben 405mila euro per finanziare corsi di lingua siciliana nelle…

02/04/2025