Categorie: Attualità

VII edizione del Taobuk di Taormina festival internazionale delle belle lettere

La settima edizione si apre ai ragazzi e ai bambini con una sezione specifica: il Taokids Il Taobuk 2017, festival internazionale di Taormina, come sempre ideato e diretto da Antonella Ferrara, quest’anno si svolgerà non più a Settembre, ma dal 24 al 28 Giugno.

Il tema, attorno a cui ruoterà tutto il festival, con il contributo di letterati, artisti e scrittori è “Padri e Figli”. Lo stesso filo conduttore unirà Taobuk e Taokids. Il Taokids, una bella novità del festival, non solo presta attenzione alla letteratura per bambini e ragazzi, ospitando diversi autori, ma organizza una molteplicità di attività ludiche e culturali con l’intento di coinvolgere direttamente gli adolescenti e le loro strutture istituzionali, prima di tutto le scuole. Durante tali attività gli autori incontreranno il giovane pubblico e svolgeranno attività laboratoriali con i ragazzi presenti.

Due di questi incontri sono dedicati al Progetto lettura, durante i quali, in collaborazione con Save the Children, verranno esplorati il testo di Viviana Mazza Il bambino Nelson Mandela, il testo di Luigi Garlando Io e il Papu e il testo di Alberto Pellai e Barbara Tamburini: Ammare.

Le scuole e gli studenti sono destinatari di un’attenzione particolare; a loro è dedicato il Torneo Asso della Grammatica, partendo dal convincimento che non può esserci letteratura senza il rispetto dell’ortografia e della grammatica. Per partecipare le scuole hanno tempo fino al 9 giugno.

 

Sul sito Taobuk – Taokids si può compilare il Form per l’iscrizione (al link https://www.taobuk.it/progetti/ taokids/modulo-adesione-torneo- asso-della-grammatica/)

 

Le attività rivolte ai ragazzi non finiscono qui.

 

La sezione prevede attività per tutte le fasce di età. Annalisa Galeano curerà: i laboratori di lettura animata rivolta ai bambini 3-7 anni, i laboratori di creazione di libri per gioco 6-9 anni; i quiz sui Grandi Padri che metteranno i giovani partecipanti alle prese con le personalità più eccezionali della storia mondiale, padri e madri del pensiero, della filosofia, dell’azione, dell’arte, della scienza: da Albert Einstein a Margherita Hack, da Maria Callas a Frida Khalo, da Lea Garofalo a Giuseppe Fava. Due angoli del Festival Taokids saranno dedicati a Luigi Pirandello, in occasione dei 150 anni dalla nascita del grande drammaturgo siciliano: Auguri Luigi! Maschere da dipingere, laboratorio di pittura a cura di Annalisa Galeano e Auguri Luigi! Maschere da indossare, laboratorio di teatro a cura di Francesca Adif.

 

I ragazzi saranno chiamati non solo a colorare maschere, ma anche a sperimentare la scelta di indossare una maschera di carta, calarsi in un personaggio, cambiare voce e alla fine riflettere sulle emozioni e sull’esperienza appena fatta. E ancora. Un incontro con il libro di Andrea Beaty Ada la scienziata, un testo che insegna alle bambine l’importanza del prendere coscienza delle proprie capacità e del proprio talento e un incontro con il libro di Alberto Pellai e Barbara Tamborini Piccolo Genio che si conclude con un laboratorio divertente durante il quale i bambini presenti andranno alla scoperta del ventunesimo genio, da aggiungere ai venti raccontati dal libro.

Infine Carla Virzì, curatrice del Taokids, presenterà il suo Tancredi folle d’amore.

Redazione

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025