Mobilità

Vincolo mobilità neoassunti, Sasso (Lega): “Registriamo il parere positivo del Ministero alla richiesta di deroga”

CobasCobas

La Lega è vicina alle istanze dei lavoratori della scuola. Lo ha dichiarato il capogruppo del partito in Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati Rossano Sasso riferendosi al vincolo sulla mobilità per i neoassunti:

“Sugli emendamenti della Lega al decreto Milleproroghe, registriamo con favore il parere positivo del Ministero dell’Istruzione e del Merito alla nostra richiesta di derogare al vincolo della mobilità per i docenti neoassunti. In tal modo sarà possibile rispondere alle esigenze di migliaia di docenti fuorisede. Così come abbiamo chiesto al MIM di riformulare un emendamento che consentirà l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale Ata. Infine, dopo un’interlocuzione con gli uffici dei ministeri dell’Istruzione e dell’Economia, è emerso che il 16 febbraio ci sarà un’emissione speciale con cui verranno retribuiti i lavoratori dell’organico aggiuntivo Ata”.

Mobilità neo-immessi, ci sono possibilità? Risponde Varengo (Cisl Scuola)

Dopo la firma del contratto, avvenuta giovedì 18 gennaio 2024, per il comparto Istruzione e Ricerca, si è conclusa anche la fase di verifica da parte degli organi di controllo.

Durante la diretta della Tecnica della ScuolaAttilio Varengo (Cisl Scuola) ha risposto ad alcune domande sull’argomento. Tra queste, il segretario ha chiarito anche la questione sulla mobilità dei neo-immessi in ruolo.

Varengo afferma: “In forza del prossimo contratto sulla mobilità, noi speriamo che si aprano spazi per l’interlocuzione sia a livello contrattuale che a livello politico con l’amministrazione per cercare di aprire, almeno per gli assunti 2023/24, nuovi spazi per produrre domanda di trasferimento e avvicinarsi a casa. Inoltre, laddove le organizzazioni sindacali dovessero riuscire a liberare questo personale dal vincolo, sarà necessario produrre la domanda di trasferimento in un certo modo, soprattutto per determinati insegnamenti e per certe zone del territorio nazionale”.

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025