Categorie: Generico

Violenza donne: Ghizzoni, prevenzione parte dalla scuola

CobasCobas
 “È il momento del protagonismo, è il momento della denuncia di un contesto culturale maschilista e ipocrita e di una politica che ha mostrato inadeguatezza e colpevole disattenzione, è il momento di usare anche i nostri corpi per dire basta, perché non siano più violati. – con queste parole la deputata del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha annunciato la propria adesione alla manifestazione “One billion rising – No more violence! Stand up and Dance” e la partecipazione al flash mob organizzato a Modena.
La violenza sulle donne, anche in Italia, non può più essere considerata un fatto isolato: il 31,9% delle donne ha subìto violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita e i femminicidi fanno registrare un vero e proprio bollettino di guerra, che annovera tra le sue vittime 124 donne solo nello scorso anno.

“È necessario che le istituzioni si assumano la responsabilità di fermare la violenza e il femminicidio, a partire dalla prevenzione e da una pianificazione mirata dei percorsi educativi e culturali. È proprio durante il ciclo di formazione scolastica che si possono porre i primi semi per abbattere gli stereotipi attraverso la conoscenza e – ha concluso la presidente Ghizzoni – il rispetto delle differenze nella parità dei diritti, per formare le cittadine e i cittadini attraverso una scuola che parli di donne e uomini”.

AddThis Website Tools
Redazione

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025