Categorie: Attualità

Violenza sulle donne, Giannini: un linguaggio inadeguato può fare molto male

Per combattere la violenza contro le donne, occorre un diverso modello educativo. Ad iniziare dall’attenzione massima al linguaggio che si utilizza.

A sostenerlo, è stato il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, intervenuta il 25 novembre al Forum contro la violenza sulle donne organizzato dal Corriere della Sera.

“Il linguaggio di per sé è uno strumento potentissimo – ha detto il ministro, che è anche docente universitario linguista – che ci consente di rappresentare la realtà e la nostra visione del mondo. Quindi anche l’apparentemente innocente differenza tra la desinenza maschile o femminile può fare molto, perché vuol dire che ci si è abituati al fatto che una donna ricopra determinati ruoli. Devo dire che io però temo altri fenomeni che si legano all’uso del linguaggio”.

“Questa settimana – ha continuato Giannini – è anche dedicata alla lotta al bullismo e al cyberbullismo, che sono il pascolo in cui crescono fenomeni di aggressività anche verbale, di discriminazione a partire dai banchi di scuola che in età adulta possono trasformarsi in aggressione fisica contro le donne o femminicidio. Anche in questo caso, l’attenzione al linguaggio e una cultura del rispetto, che parta anche da un linguaggio adeguato, credo siano il primo messaggio che i nostri bambini e i nostri ragazzi devono ricevere”.

In conclusione, per Giannini “contro la violenza sulle donne ci vuole un impegno più sottile, più profondo e di lungo termine. L’unico strumento davvero efficace è quello di una gigantesca sfida educativa che dobbiamo prendere nelle nostre mani e proprio oggi, il giorno in cui da 17 anni il mondo ricorda un atto di violenza sulle donne e parla di questo argomento per contrastare la violenza fisica e verbale nei confronti delle donne, è l’occasione giusta per dare un messaggio positivo. Ce la possiamo fare con un modello educativo diverso”, ha concluso il ministro dell’Istruzione.

 

{loadposition el-ed-genere}

 

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025