Oggi, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (data scelta per commemorare l’assassinio delle tre sorelle Mirabal, uccise nella Repubblica Domenicana il 25 novembre 1960 perché si erano opposte alla dittatura di Trujillo), si sono svolte molte iniziative di sensibilizzazione.
Tuttavia, nonostante in Italia siano 6 milioni 788 mila le donne tra i 16 e i 70 anni che sono state vittime di violenze e abusi nel corso della loro vita, nelle scuole italiane si parla poco di tali violenze.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Lo scrive Studenti.it che, usando un campione di 2300 studenti, ha chiesto loro se a scuole si parlasse di questa tematica così scottante. Ebbene il 42% ha detto che a scuola non ne parla, il 26% che ne parla un po’, il 21% ci ha raccontato che affronta l’argomento in classe con confronti e dibattiti, mentre l’11% che approfondisce l’argomento svolgendo temi e saggi brevi sulla violenza contro le donne.
Insomma, facendo un breve riassunto, solo il 58% degli studenti che hanno partecipato al sondaggio ha parlato dell’argomento in classe in qualche modo.
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…