Categorie: Attualità

Vivere da Sportivi: a scuola di fair-play. Video-contest riservato agli studenti

Praticare uno sport ci rende degli sportivi. È vero. Ma possiamo essere sportivi anche da semplici spettatori.
La cosa più importante è che possiamo esserlo anche nella vita di tutti giorni con il valore più importante che ci insegna lo sport: il rispetto per gli avversari.

L’associazione Vivere da Sportivi ha indetto il Concorso Nazionale “Vivere da Sportivi: a scuola di fair play”, riservato agli studenti ed agli insegnanti delle Scuole Secondarie di II grado statali e paritarie, per l’ideazione e la produzione di elaborati multimediali, video originali e spot, ad uso televisivo e per la diffusione via internet.

Un progetto di comunicazione interattivo che porta gli studenti ad essere protagonisti di una riflessione, attraverso i loro lavori, rivolta non solo ai loro coetanei ma all’intera opinione pubblica.

 

 {loadposition carta-docente}

 

Studenti e docenti sono i veri protagonisti di “Vivere da Sportivi”, che li vede per il quarto anno consecutivo impegnati in un video contest a livello nazionale per la realizzazione di elaborati multimediali (video, docu-fiction, spot) sui valori etici dello sport.

Particolare attenzione è rivolta inoltre al ruolo degli atleti e dei formatori come figure positive da emulare: gli allenatori riferimento strategico per i giovani fin dall’infanzia e poi durante l’adolescenza ed i grandi campioni che si sono distinti non soltanto nella pratica sportiva, ma per il loro spessore umano ed etico.

Il focus dell’edizione di quest’anno si riverisce alla lotta al bullismo ed al cyber-bullismo attraverso lo sport, per contrastare questo fenomeno di disagio psico-sociale così preoccupante ed in costante crescita, tematica fortemente sollecitata anche dai docenti e dagli studenti.

“Con gli elaborati prodotti nell’edizione 2017 – si legge in una nota – si desidera rafforzare nei giovani e successivamente nelle loro famiglie e nell’opinione pubblica, la consapevolezza della cultura sportiva e del binomio fair-play sport alla base del rispetto della dignità della persona che passano inevitabilmente attraverso la valorizzazione delle diversità ed il contrasto di tutte le discriminazioni, sostenendo l’integrità psico-fisica di bambini e adolescenti, la diffusione della legalità e l’utilizzo consapevole degli strumenti informatici e della rete, anche a scuola”.

 

TUTTE LE INFO

 

Bando VDS 2017

Abstract VDS 2017

Brochure

Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025