Generale

Vivere i giorni: saggio di Cosentini sul paesaggio verghiano osservato attraverso i classici

Gaetano Cosentini, studioso di greco e cultore di letteratura e filosofia, manda alle stampe, con SmartStampa, “Vivere i giorni” attraverso il quale disserta, con duttilità divulgativa, intorno all’uomo e alla sua esistenza, e dunque sul mondo, la carne e il diavolo secondo gli stilemi che furono cari a Mario Praz per farci conoscere i mondi più intimi e misteriosi della letteratura universale e dunque quelli più intensi nei tormenti umani.

Così fa Cosentini in questo libretto nel quale disquisisce con sapienza raffinata sulla vita di ogni giorno, ma secondo prospettive e punti di vista studiati dal pensiero filosofico, compreso il presocratico, mettendo infatti subito in campo l’incipit di Protagora: “l’uomo è misura d’ogni cosa…” e dunque tutto deve fare riferimento all’uomo.

E allora, come attraverso associazioni di idee che si inseguono, l’autore passa da un pensatore all’altro, all’interno della cosmografia filosofica, per illustrare il suo punto di vista e la sua teoria che è poi insita col mondo che sta osservando, grazie alla sua particolare lente di intellettuale raffinato. Un mondo che, se può apparire complesso, in definitiva è quello che appartiene ad una umanità che ha bisogno di figure (le ombre platoniche?) di riferimento per proseguire la sua corsa e soprattutto di punti saldi culturali e ideali per non smarrirsi.

Da qui pure una dotta disamina sul pensiero filosofico classico, mediato da passaggi dentro opere letterarie per confermarlo.   

Una premessa questa per entrare nei prosegui dei capitoli, dove affronta la poetica verghiana e in modo particolare la problematica, poco indagata invero, dei paesaggi che caratterizzano la sua scrittura, insieme alle emozioni che una prosa apparentemente attinta dal basso riesce a muovere nel lettore.

E qua l’analisi di Cosentini diventa preziosa, perché vengono registrati i passi dalle opere di Verga e quindi analizzati e commentati, secondo parametri e riferimenti che hanno per oggetto ambiti speculativi del tutto originali, ma cari al saggista. In altre parole, nell’anali del testo verghiano, l’autore trova agganci poetici e descrittivi che in qualche modo non hanno mai avuto la richiesta attenzione da parte della critica.

Anche in questo sta la sensibilità creativa di Cosentini, quella cioè di proporre del tutto nuove interpretazioni sul mondo disegnato da Verga, sia citando i molti che da lui trassero avvento, sia i classici, della più antica tradizione letteraria isolana, da cui lo scrittore attinse, ma nel senso di una continuità di ispirazione e di fonti culturali che solo poche sensibilità artistiche riescono ad afferrare.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Insegnare è stressante, ogni mese un docente crolla e arriva al suicidio: quanto incide il burnout? Molto per lo specialista Lodolo D’Oria

Quella degli insegnanti sarebbe una categoria particolarmente esposta ad una spiccata usura psicofisica, così forte…

02/02/2025

Voti e sanzioni disciplinari: per Valditara serviranno per cambiare la scuola, per Fracassi (Flc) sono strumenti punitivi pressoché inutili

Quella che il Ministro Giuseppe Valditara considera la grande svolta per cambiare il volto della…

02/02/2025

Punteggio servizio preruolo ormai è stato equiparato quello di ruolo anche nella mobilità di ufficio. La Tecnica della Scuola lo sostiene da diversi lustri con articoli normativi

L'ultima importante novità dell'ipotesi CCNI mobilità 2025-2028 è l'equiparazione graduale, per quanto riguarda mobilità d'ufficio…

02/02/2025

Insegnare è un mestiere bello ma complicato, ogni studente è una persona che vale e merita rispetto: nuovo ritiro laico al monastero di Cellole

Torna la tre giorni di “ritiro laico spirituale” nel monastero di Cellole rivolta ad insegnanti…

02/02/2025

Consiglio di classe. Il docente coordinatore di educazione civica ha diritto partecipare e a formulare la proposta di voto?

Una nostra lettrice, docente abilitata nelle discipline giuridico - economiche, nominata coordinatrice di educazione civica,…

02/02/2025

Organici ridotti e calo demografico, ci sarà aumento dei perdenti posto. Nuova mobilità estende 10 anni il rientro nella scuola di ex titolarità.

Il nuovo CCNI mobilità 2025-2028 oltre a portare importanti novità sui punteggi delle graduatorie interne…

02/02/2025