Categorie: Università e Afam

Vivit-Vivi Italiano: il portale della lingua italiana

Il progetto Vivit viene finanziato tramite il Firb, Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (anno 2006) del Ministero dell’Università e della Ricerca; il finanziamento è diventato effettivo nel dicembre 2008. Il progetto Vivit si propone di costituire un grande archivio digitale che:
a) integri le banche dati esistenti;
b) ne aggiunga di nuove specificamente costruite con materiali didattici funzionali all’insegnamento dell’italiano L2 e a una conoscenza d’insieme della civiltà italiana;
c) contenga percorsi differenziati a seconda della possibile utenza estera (insegnanti universitari, insegnanti di altri ordini di scuole, persone interessate all’autoapprendimento, animatori di iniziative culturali di vario genere).

Questo progetto diventa un portale web che permette l’accesso ai vari materiali prevedendo percorsi didattici e profili descrittivi che mettono in luce gli aspetti più significativi della lingua italiana, della sua storia, delle sue varietà, in collegamento ai più significativi fenomeni storici, artistici, di costume. Il portale prevede anche l’accesso a banche dati testuali sull’italiano contemporaneo, in particolare quello radiofonico e televisivo, che rappresenta un primo contatto sistematico con l’italiano parlato attualmente nel nostro paese e un accesso a materiali autentici che possono essere consultati da singoli cultori, ma anche da docenti di italiano all’estero (che spesso trovano difficoltà a reperire materiali di questo tipo consultabili in modo sistematico e analitico per preparare i propri percorsi didattici).

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025

Valditara: “La scuola serve formare al mondo del lavoro”. Adriano Olivetti (80 anni fa): “La scuola deve essere autonoma e separata dalla attività produttiva”

Incontrando gli studenti di alcuni istituti scolastici della Brianza, il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto…

08/04/2025

Allarme degli specialisti: rischiamo di non avere più chirurghi

L'allarme arriva dalla Società italiana di chirurgia (Sic) e dall'Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi): "La…

08/04/2025

Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli. Domani la Giornata nazionale dell’ascolto dei minori

Pubblicati i dati della ricerca Demopolis-Con i Bambini in occasione della “Giornata nazionale dell'ascolto dei…

08/04/2025