Didattica

Voti a scuola, fonti di conflitto quotidiano: come affrontare critiche e polemiche? Cosa possono fare i docenti?

I voti scuola sono spesso fonte di conflitto quotidiano tra docenti, studenti e genitori. Le critiche e le polemiche legate alle valutazioni possono generare tensioni nell’ambiente scolastico. Tuttavia, i docenti possono adottare diverse strategie per affrontare queste situazioni in modo costruttivo. ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO

Il conflitto è un momento spiacevole per tutti, in cui le parti si scontrano e si trattano male. Il conflitto è un tipo di interazione caratterizzata da una divergenza di scopi tale, in presenza di risorse troppo scarse perché i soggetti possano conseguire detti scopi simultaneamente, da rendere necessario a ciascuna delle parti il neutralizzare o deviare verso altri scopi o impedire l’azione altrui, anche se ciò comporta infliggere un danno e sopportare costi elevati a fronte dello scopo che si persegue. Conflitto è tuttavia funzione fisiologica, come bere e mangiare. Lo possiamo intendere anche quale opportunità:

  • aumenta le motivazioni al mutamento, all’intervento e all’attività
  • aumenta la mobilitazione dell’energia psichica
  • aumenta la coscienza del proprio ruolo
  • aumenta l’identità.

I punti tematici

 Conflitti e negatività, introduzione

  • Il conflitto a scuola: problemi, contrasti, insulti, veemenza
  • Cenni di biologia: a) le due nature variabili; b) la triplice provenienza delle negatività; c) i tre cervelli
  • Elementi di osservazione del comportamento, qualificazione di cosa non fare e di cosa fare
  • Buone pratiche a Scuola: gestione, trasformazione, riparazione, riassorbimento
  • Capacità: comunicazione, negoziazione, mediazione, regolazione delle emozioni, soluzioni amministrative

Gestione dei conflitti (tipologia bassa)

  • Le critiche, il lamento, la polemica (“la scuola non mi piace”, “lei insegna male”)
  • La via del dialogo: esplora, contieni, trasforma
  • Dispositivo della Capacità negativa
  • Parola chiave e direzionale, ascolto attivo che accoglie e contiene
  • Esercizi, esempi, casi concreti

Gestione dei conflitti (tipologia alta)

  • Il furore distruttivo, l’insulto, le illazioni squalificanti (“non sa insegnare”, “voi sapete solo giudicare”)
  • La via del contenimento e della protezione buona: ribadisci, fronteggia, congedati
  • Dispositivo della Protezione buona
  • Contenuto solenne, garbo professionale, congedo
  • Esercizi, esempi, casi concreti
  • Conclusioni e riepiloghi

Il corso

Su questi argomenti il corso Come gestire i conflitti in aulaa cura di Pino De Sario, in programma dal 14 maggio.

Redazione

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025