I voti scuola sono spesso fonte di conflitto quotidiano tra docenti, studenti e genitori. Le critiche e le polemiche legate alle valutazioni possono generare tensioni nell’ambiente scolastico. Tuttavia, i docenti possono adottare diverse strategie per affrontare queste situazioni in modo costruttivo. ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO
Il conflitto è un momento spiacevole per tutti, in cui le parti si scontrano e si trattano male. Il conflitto è un tipo di interazione caratterizzata da una divergenza di scopi tale, in presenza di risorse troppo scarse perché i soggetti possano conseguire detti scopi simultaneamente, da rendere necessario a ciascuna delle parti il neutralizzare o deviare verso altri scopi o impedire l’azione altrui, anche se ciò comporta infliggere un danno e sopportare costi elevati a fronte dello scopo che si persegue. Conflitto è tuttavia funzione fisiologica, come bere e mangiare. Lo possiamo intendere anche quale opportunità:
Conflitti e negatività, introduzione
Gestione dei conflitti (tipologia bassa)
Gestione dei conflitti (tipologia alta)
Su questi argomenti il corso Come gestire i conflitti in aula, a cura di Pino De Sario, in programma dal 14 maggio.
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…
Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…
L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…
Oggi, 4 aprile, è stato pubblicato il decreto del Ministro dell'Istruzione e del Merito n.…
Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…