I lettori ci scrivono

Voti a scuola, verso la loro reintroduzione alla primaria: ecco perché producono sudditanza e obbedienza acritica

La sottosegretaria del ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, ha dichiarato: la proposta di reintrodurre il voto nella scuola primaria è sul tavolo del ministro Valditara.

“Il giudizio ha creato solo confusione nelle famiglie, complicando il lavoro dei docenti”: sopprimendolo si valorizza la professionalità docente, ora indebolita dagli atti di violenza e contrastata dall’ingerenza dei genitori.

Un intervento annunciato dalla presidente Meloni al meeting di Rimini: si privilegia il quantitativo al qualitativo, il sintetico al descrittivo e, in ultima analisi si vuole semplificare un problema complesso, un’azione scientificamente inammissibile.

Può essere opportuno ricordare che la finalità della scuola primaria è il “pieno sviluppo della persona, nelle sue dimensioni cognitive, emotive, affettive e sociali, corporee, etiche e religiose e l’acquisizione dei saperi irrinunciabili per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico, necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili”.

La valorizzazione della professionalità docente si ottiene pubblicizzando i lavori collegiali relativi alla progettazione formativa, educativa e dell’istruzione: la conoscenza dell’origine e del senso delle attività scolastiche condurrebbe all’abbattimento di molti luoghi comuni legati all’insegnamento.

Il voto muove in direzione opposta, velando i traguardi dei singoli processi d’apprendimento: difende il ruolo dell’insegnante, non la sua funzione; il senso di sudditanza e l’obbedienza acritica sono i suoi esiti, non essendo sostanzialmente legato alle differenti competenze da promuovere.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025