Attualità

Voti alla primaria, la Gelmini contro il 6 politico: c’era una volta il merito

CobasCobas

Si allarga il fronte delle richieste di sospensione, in via eccezionale alla luce dell’emergenza Covid19 e delle difficoltà di fruizione della didattica on line, per la valutazione finale degli alunni con voto in decimi, almeno per la scuola primaria. Ma non la pensano tutti così.  Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, comprende “il momento difficile per ragazzi e maestre” ma dice anche che “sdoganare il 6 politico a danno del merito non” sembra “una buona idea. Non ci siano bocciature, e su questo punto siamo tutti d’accordo, ma equiparare il primo all’ultimo della classe non è un’operazione di buon senso“, ha detto l’ex ministra.

A rischio anche gli esami di terza media

Gelmini giudica anche “confuse e inapplicabili” le “misure che il ministro dell’Istruzione Azzolina ha previsto per gli esami di terza media. L’associazione nazionale dei presidi denuncia il caos burocratico scatenato dalle ordinanze di viale Trastevere – consigli di classe straordinari, valutazioni triennali degli studenti, tesine online – e chiede autonomia organizzativa per ogni istituto”.

“Il rischio, in caso contrario, è quello di non riuscire a portare a termine gli esami entro i tempi previsti dal Ministero”, avverta l’ex ministra dell’Istruzione.

L’emendamento Pd

Sullo stesso punto, il Partito democratico ha fatto sapere di avere presentato un emendamento al decreto scuola prima firma del senatore Francesco Verducci che – a detta di Camilla Sgambato, responsabile Scuola della segreteria nazionale PD – accoglie la richiesta di diverse associazioni professionali di vario orientamento (MCE, CIDI, Aimc, ADI, Cemea, Andis, Legambiente e altre ancora), formulate da migliaia di persone, ma anche sostenute dal mondo scientifico illuminato e progressista.

Nell’emendamento Pd si prevede che “limitatamente all’anno scolastico 2019/2020, la valutazione finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curriculum, è espressa attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione”.

“Molti bambini – ha detto alla Tecnica della Scuola la senatrice Vanna Iori (PD), tra i firmatari dell’emendamento – non hanno potuto seguire adeguatamente le lezioni on line (e in molti casi si sono addirittura “perduti” per mancanza degli strumenti) e quindi non ci sembra opportuno quantificare numericamente gli esiti di verifiche e compiti che magari non ci sono neppure stati. Senza considerare che la situazione sul territorio nazionale è molto eterogenea e variegata”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025