Dopo aver raccolto l‘opinione del pedagogista Cristiano Corsini, con Mario Rusconi, presidente dell’ANP Roma, parliamo dei problemi della valutazione degli alunni e non solo.
La misurazione delle prove – sostiene Rusconi – è una cosa, ma la valutazione è un’altra questione.
La valutazione, infatti, deve avere una funzione educativa e formativa, cioè deve servire per aiutare gli studenti a migliorare i propri apprendimenti.
Ma perchè con sempre più maggior frequenza in tanti si sentono in diritto e in dovere di parlare di questioni scolastiche anche senza averne competenza?
Secondo Rusconi uno dei motivi è che la scuola non ha proprio piano autonomo di comunicazione e si trova quindi a dover subire le esternazioni di altri soggetti, giuste o sbagliate che siano.
Allargando il discorso a temi educativi più generali Rusconi osserva interviene anche su una espressione usata di recente dal ministro Valditara che ha detto che i ragazzi non vanno tenuti nella bambagia.
E’ vero – sottolinea il presidente di ANP Roma – ma il docente deve anche usare empatia nei confronti degli studenti in modo da sostenerli nel loro percorso di crescita.
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…