Attualità

Voti e giudizi per “prepararsi alla vita”; ma il pensiero pedagogico del ‘900 dice che la scuola deve essere essa stessa vita

Nel dibattito sui problemi della valutazione che si sta sviluppando, compare sempre più frequentemente una considerazione molto condivisa da coloro che sostengono l’importanza, anzi la necessità, del voto: “Gli alunni devono prepararsi alla vita perché, finita la scuola, saranno valutati dovunque. Quindi è bene che si abituino fin da piccoli”.
Per la verità, questo ragionamento ci pare poco convincente soprattutto se lo si fa a proposito degli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado.

Se vogliamo dirla tutta, l’intero percorso della pedagogia del secolo scorso sembra contraddire questa idea.
Andiamo a vedere, per esempio, cosa scriveva John Dewey, filosofo e pedagogista da cui ha avuto origine gran parte del pensiero educativo del ‘900.
Nel notissimo libro “Il mio credo pedagogico” (la prima edizione risale addirittura al 1897), così scriveva: ”La scuola è prima di tutto un’istituzione sociale. Essendo l’educazione un processo sociale, la scuola è semplicemente quella forma di vita di comunità nella quale si concentrano tutti gli strumenti che serviranno a rendere il ragazzo più efficacemente partecipe dei beni ereditati dalla specie e a far uso dei suoi poteri per finalità sociali; l’educazione è, perciò, un processo di vita e non una preparazione a un vivere futuro”.

Tanto è vero che il pedagogista statunitense aveva ben chiari anche i canoni architettonici degli edifici scolastici che dovevano essere realizzati con un ampio spazio in corrispondenza dell’ingresso in modo che la giornata potesse iniziare con l’”assemblea” della scuola che, secondo Dewey, deve essere una comunità educante in modo concreto e non solo sulla carta. In Italia, complice la cultura gentiliana dominante, il pensiero del pedagogista americano arrivò relativamente tardi, grazie soprattutto al lavoro di Ernesto Codignola che ne fece pubblicare i testi più importanti nelle collane della Nuova Italia da lui dirette affidandone la traduzione e la stesura dell’apparato critico a Lamberto Borghi.
L’idea deweyana di una scuola come vera e propria comunità educante e non solo di “palestra di vita” è stata poi fatta propria da tutto il movimento dell’educazione attiva in tutte le sue forme e declinazioni, a partire da Célestin Freinet fino a Mario Lodi, Bruno Ciari e tanti altri educatori e maestri.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ma (a che) serve l’IA nella scuola?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Educazione in Evoluzione” tenuta da Matteo Borri dal titolo: “Ma (a che) serve…

20/11/2024

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024