I lettori ci scrivono

Voti numerici sostituiti dai giudizi? C’è una paura della valutazione, ma se non valuta la scuola poi lo fa la vita

Leggendo la lettera “Valutazione, Daniele Novara: ‘Tra genitori che gongolano e altri che si lagnano è una corrida volta solo superare i compagni'” mi è venuta in mente una popolare espressione romanesca: “ah ridaje!”, usata per esprimere la seccatura e la rottura che si provano quando si torna per l’ennesima volta a parlare di un argomento vecchio, trito e ritrito, fritto e rifritto. 

E ho ripensato anche alla “rivoluzione” – direi presto fallita – che a suo tempo introdusse i giudizi al posto dei voti numerici, con insegnanti irritati perché dovevano scrivere parole su parole per esprimere quello che invece fino ad allora si era detto con un numero. E tale irritazione – e confusione – colpiva anche i genitori, che dopo aver letto – e spesso non aver capito – il significato dei giudizi andavano dagli insegnanti a chiedere: “ma insomma, mio figlio alla fin fine quanto ha preso? Questo giudizio a che voto corrisponde?”.
E così nacque l’ennesimo Ufficio Complicazione Affari Semplici.

Ma se qualcuno aborrisce tanto i numeri ed ama tanto i giudizi, perché allora non estendere questo sistema anche ad altri aspetti della vita? Per esempio nello sport: invece di numerare il punteggio delle squadre nel campionato di calcio o di un altro sport, introduciamo un sistema di giudizi a base di “bravo”, “bravino”, “quasi bravo”. Vorrei vedere cosa succederebbe.

Tutti questi barocchismi nascondono a mio parere una paura: la paura della valutazione, alla quale ci si vorrebbe magari sottrarre. Ma tanto se non valuta la scuola valuta poi la vita.

Una cosa però va detta chiaramente: la valutazione dev’essere giusta ed equa. Come imparare a valutare con giustizia ed equità? Esiste una scienza chiamata docimologia, che insegna proprio a valutare correttamente. Ed è questa scienza che – accanto a psicologia, pedagogia e simili – andrebbe inserita nei corsi di preparazione all’insegnamento.

Daniele Orla

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025