Didattica

Voti scuola, docenti spesso sotto attacco: l’intelligenza artificiale potrà aiutarli?

Spesso si accusano i docenti di non valutare bene, di stressare gli studenti con valutazioni numeriche troppo severe. Cosa cambierà con l’avvento dell’intelligenza artificiale generativa? Cosa bisogna conoscere per non farsi trovare impreparati? VAI AL CORSO

Ma cosa c’è da sapere sull’Intelligenza Artificiale generativa? Ecco un percorso:

Introduzione alla valutazione con l’IA generativa

  • Cos’è l’IA generativa e come differisce dalle altre forme di IA
  • Panoramica sui principali algoritmi
  • Introduzione alle modalità in cui l’IA generativa può essere utilizzata per valutare le capacità, le competenze e le conoscenze degli studenti

Etica e considerazioni didattiche nella valutazione con l’IA generativa

  • Le sfide etiche della valutazione automatizzata: bias, trasparenza e privacy
  • Combinare giudizio umano e valutazione automatizzata per garantire equità
  • Metodi e strumenti per testare e assicurare l’imparzialità delle valutazioni generate dall’IA

Implementazione pratica: Creare e ottimizzare un sistema di valutazione basato sull’IA generativa

  • Passi fondamentali per sviluppare un sistema di valutazione basato sull’IA: raccolta dei dati, formazione del modello, implementazione nel contesto scolastico
  • Strumenti e piattaforme disponibili per realizzare sistemi di valutazione basati sull’IA generativa

Il corso

Su questi argomenti il corso Valutare con l’intelligenza artificiale generativa, a cura di Mara Fornari e Ivano Stella, in programma dal 4 dicembre.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Le discipline Stem nella revisione del PTOF

Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo grado

Attività Steam con carta, cartone e coding

Mi fido di te. Giochi cooperativi per una classe inclusiva

La sociometria in campo educativo

Insegnare soddisfatti

Il Digital Storytelling per una didattica condivisa e partecipata

Educare alle competenze sociali scuola

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024